Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] cristiano, Agostino. L'ispiratore di questi umanisti fu e restò sempre un grande uomo di lettere e poeta, FrancescoPetrarca (1304-1374), dal quale essi ripresero la costante polemica antiscolastica, l'invito a perseguire gli studia humanitatis che ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] dal dominio straniero (cap. xxvi). L’opera si conclude con la citazione di alcuni versi della canzone “All’Italia” di FrancescoPetrarca.
Il P. si ricollega a quella stessa manualistica sul buon governo da cui vuole prendere le distanze. La materia è ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale FrancescoPetrarca si impegnava [...] alla n. 8.
51. Cf. l'edizione a cura di G. Arnaldi, Andrea Dandolo, Appendice I, pp. 253-256.
52. Cf. FrancescoPetrarca, Le familiari, a cura di Vittorio Rossi, III, Firenze 1937, pp. 139-143 (XV, 4).
53. Cf. l'appendice alla Introduzione di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] precedenti esempi italiani, anche se si ha notizia di due ritratti dipinti da Simone Martini, uno di Laura per FrancescoPetrarca e uno del cardinale Napoleone Orsini, esempi che forse indussero il re di Francia a commissionarne uno per sé.Carlo ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] pp. 679- 682; cfr. Id., Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta, a cura di R. Bettarini, Torino 2005, I, pp. 672-675.
10 FrancescoPetrarca, Sine nomine. Lettere polemiche e politiche, a cura di U. Dotti, Bari 1974, p. 179 (testo latino a p. 178).
11 D ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] , originario di Chioggia. Quest'ultimo, ben noto per i suoi rapporti con il doge Andrea Dandolo e FrancescoPetrarca, subentrò al Pistorino, reggendo l'ufficio fino al 1365 (44), quando fu sostituito dall'altrettanto conosciuto cancelliere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Dante, la scienza ha intrecciato il suo destino con quello della poesia.
Non ebbe certo lo stesso atteggiamento FrancescoPetrarca, che anzi alla scienza della natura contrappone in più occasioni lo studio «in interiore homine», secondo la lezione ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] pianeti o delle stelle? Infine, contro le affermazioni degli astrologi prendevano chiaramente posizione molti dotti laici. FrancescoPetrarca, ad esempio, colse proprio l'occasione dell'epidemia del 1363 per trasformare la lettera in cui invitava ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Eugenium papam, in Opere di San Bernardo, a cura di F. Gastaldelli, I, Trattati, Milano 1984, pp. 727-939: 860; FrancescoPetrarca, Familiarium rerum libri, a cura di V. Rossi, U. Bosco, 4 voll., Firenze 1933-1942; K. Burdach, P. Piur, Briefwechsel ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] né dal libero apporto di intellettuali venuti da fuori, né da presenze di straordinaria qualità (come fu quella di FrancescoPetrarca), né dalla vivacità di centri culturali come fu per la cancelleria, soprattutto ai tempi del dogado di Andrea ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...