I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] " essa stessa, per usare una definizione cara al Petrarca (1). Sul piano storiografico s'impone invece una ridiscussione loro disponibilità fondiarie fossero una concreta realtà.
1. FrancescoPetrarca, Poesie latine, a cura di Guido Martellotti - ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] II, che si tenne nel giugno 1368 a Milano nel Palazzo dell'Arengario e al quale prese parte anche FrancescoPetrarca, si componeva di diciotto 'imbandigioni'. L'elenco colpisce soprattutto dal punto di vista della quantità. Vi figurano infatti una ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] italiana fino a Lorenzo Valla, 20032).
Epicentro ideologico della trattazione è il principio di nazionalità: se FrancescoPetrarca è il primo filosofo moderno e nazionale, spetta a Dante, riletto e reinterpretato secondo parametri speculativi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] tardo-medievale
Contro questo sistema, già formato anche se non ancora così pienamente cristallizzato, si era già scagliato FrancescoPetrarca. Nel De sui ipsius et multorum ignorantia (1367), nelle Invectivae contra medicum quemdam (1355) e, in modo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , gemme, bronzetti, accanto ad oggetti religiosi, immagini sacre e naturalia, trovano sistemazione negli studioli di FrancescoPetrarca e del trevigiano Oliviero Forzetta, o nella "camera rubea" di Palazzo Falier, esemplati dalle Wunderkammern d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] , gli alchimisti iniziarono a essere oggetto di scherno nella letteratura profana. Nel suo De remediis utriusque fortunae, FrancescoPetrarca inaugura infatti un topos letterario che accenderà la verve di Erasmo e di Sébastien Brant; in effetti, nel ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] a Verona, opera di Altichiero, oggi immaginabile sulla scorta di monocromi in manoscrtti del De viris illustribus di FrancescoPetrarca, forse attribuibili allo stesso maestro (Parigi, BN, lat. 6069F; lat. 6969I).
Bibl.: H. Leclercq, s.v. Cheval, in ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(FrancescoPetrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] arrivando a mettere in causa perfino quelli che hanno avuto un rilievo fondante per tutta la cultura europea, come FrancescoPetrarca (alla cui 'noiosa poesia' un certo pedagogista, anni or sono, suggerì di sostituire il più moderno e vitale Umberto ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] dei maggiori umanisti italiani adottarono in ambito epigrafico lo stile gotico: gotiche sono le due e. dettate da FrancescoPetrarca per il suo nipotino (Pavia, Civ. Mus.) e gotiche sono quelle composte da Coluccio Salutati per alcuni maggiorenti ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] fu colto e tardo. Dante dedicò a Pier Damiani un celebre passo nel canto XXI della Commedia; altri, come FrancescoPetrarca e Giovanni Boccaccio, si interessarono alla sua biografia e recuperarono codici della Vita. Nel Cinquecento (tra il 1526 e ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...