SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] si accentuò la vis polemica), la satira della pedanteria si unisce a quella del petrarchismo. Fidenzio «geme la sua passione come un messer FrancescoPetrarca che sia passato attraverso lo stile del Polifilo» (Croce, 1931, p. 79), rivolgendosi però ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] (Assisi 1876); Saggio di filosofia popolare (monologhi, ibid. 1876); Cenno biografico di Giuseppe Maccari (ibid. 1876); FrancescoPetrarca e Giovanni Boccaccio (ibid. 1877); oltre a volumi di uso scolastico come Sguardo sulla letteratura tedesca ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] di F. Delitzsch, Lipsiae 1875; F. Lo Parco, Gli ultimi oscuri anni di Barlaam e la verità storica sullo studio del greco di FrancescoPetrarca, Napoli 1910, pp. 33 s.; G. Mercati, Se la versione dall’ebraico del codice Veneto Greco VII sia di S. A ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] nel codice Riccardiano 1100 (c. 58). Non è chiaro in quali rapporti G. fosse con FrancescoPetrarca e Sennuccio Del Bene, dedicatari di sue canzoni: di certo Petrarca non fa mai cenno a un G. medico aretino.
L'esiguità e l'incertezza documentaria è ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] culturale malatestiano strettamente legato all'umanesimo italiano e, in particolare, a FrancescoPetrarca e a Coluccio Salutati tramite amichevoli scambi epistolari, conobbe Francesco da Fiano. Tra i due, quasi coetanei e spinti da un autentico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] , in Chiese e monasteri del territorio veronese, a cura di G. Borelli, Verona 1981, p. 158; L. Muttoni, Giovanni di FrancescoPetrarca canonico a Verona, in Italia mediev. e umanist., XXV(1982), p. 386; G. M. Varanini, La classe dirigente veronese e ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] all’Ordine dei minori, probabilmente come terziario; gratuita è l’identificazione con il Giovanni da Arezzo corrispondente di FrancescoPetrarca, avanzata da Corrado Lazzeri (1937, p. 50). La Legenda fu nota a Bartolomeo da Pisa (De conformitate ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] con la Commedia dantesca, scritto nel 1337; nel 1806 e nel 1808 due codici contenenti le Rime e i Trionfi di FrancescoPetrarca (Triv. 905 e 1015); infine, dopo la primavera del 1823, acquistò un manoscritto (Triv. 1050) contenente la Vita nuova di ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 800 s.; M. Callegari, FrancescoPetrarca tra Padova e Arquà, in La casa di FrancescoPetrarca ad Arquà, a cura di M. Magliani, Milano 2003, p. 38; San Filippo Neri e la sua presenza ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] ’) dichiara subito il debito nei confronti del modello boccacciano, a cui, però, si deve aggiungere anche quello verso FrancescoPetrarca per la scrittura delle liriche. Ringhieri ricorre a fonti antiche e moderne senza dimenticare autori a lui più ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...