PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] » (Scuola degli Accoliti di Verona, inventario 1628).
La ricca produzione, prevalentemente madrigalistica (su versi di FrancescoPetrarca, Ludovico Ariosto, Girolamo Molino, Cesare Simonetti, Gian Giorgio Trissino, Bernardo e Torquato Tasso, Luigi ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] sciolti, ai calchi della tragedia antica si aggiungono rimandi ai poeti in volgare (Iacopone da Todi, Dante, FrancescoPetrarca, Pietro Bembo, Torquato Tasso) oltre che alle Sacre Scritture.
Il gusto dominante di tipo classicistico, nel rispetto ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] grandezza et felice fortuna d’una gentilissima et graziosiss. Donna qual fu M. Laura, biografia spirituale dell’amata di FrancescoPetrarca pubblicata a Firenze nel 1581, e i Discorsi delle maravigliose opere di Pratolino e d’Amore, editi a Firenze ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] (Firenze, Biblioteca Moreniana, Moreni, 304). Nel 1748 Sforazzini venne ringraziato da Luigi Bandini, estensore della biografia di FrancescoPetrarca anteposta a un’edizione delle Rime, per avergli fornito alcune notizie su ser Petracco, padre di ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] e narrativa alla vicenda amorosa. Non sarà un caso che la sestina LXXXIV della Centuria sia dedicata proprio a FrancescoPetrarca, sulla cui tomba Valenziano sembra essersi recato a rendere omaggio («Ricca, famosa e inestimabil tomba» ne è l’incipit ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] natia circolavano libri e intellettuali, ma soprattutto ebbe certamente modo di frequentare Barbato, il dotto concittadino che FrancescoPetrarca aveva reso lettore privilegiato del Bucolicum carmen e del lamento di Magone nell’Africa, nonché diretto ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] al Canzoniere mosse da Lodovico Antonio Muratori nella Perfetta poesia italiana (Modena 1706) e nelle Osservazioni alle Rime di FrancescoPetrarca (Modena 1711), facendo rivivere una polemica che aveva avuto corso vent’anni prima, con la Difesa delle ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] di C. Albicini - C. Malagola, II, Bononiae 1896, pp. 172 s.; F. Novati, Di una "Ars punctandi" erroneamente attribuita a FrancescoPetrarca, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLIII (1909), pp. 88, 109 s.; L. Frati ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] 1825) di Giovanni Della Casa, Melchiorre Gioia e Sperone Speroni, a cura di Niccolò Tommaseo, nonchè le Rime di FrancescoPetrarca (Milano 1826) commentate da Giacomo Leopardi.
Al centro del mercato librario milanese per circa un ventennio (1812-1833 ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] , attraverso la ripetizione della lode in una sorta di panegirico barocco. L’imitazione della tradizione da Dante e FrancescoPetrarca fino al Tasso è rivissuta tuttavia in modo personale, grazie anche alla diversa situazione dell’io lirico femminile ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...