LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] sonetto petrarchesco Quando veggio dal ciel scender l'Aurora, pubblicata nelle Annotazioni brevissime sovra le Rime di m. FrancescoPetrarca di Marco Mantova Benavides (Padova, L. Pasquale, 1566). Il Partenio pose il L. tra gli interlocutori del suo ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] il D. abitò una casa nella contrada detta Borgo dell'Orto, contrada in cui il 20 luglio 1304 nacque FrancescoPetrarca. Come il Petrarca il D., avvezzo alla pratica della lingua latina ed educato agli esercizi retorici, lasciò presto la città natale ...
Leggi Tutto
TOMMASINO di Armannino
Armando Antonelli
TOMMASINO (Tommaso) di Armannino (Armannini). – Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1240, da Petrizolo di Armannino, già morto nel 1259, e da una Tommasina; [...] Bongarsiana), a cura di H. Hagen, Bernae 1875, pp. 231 s.; F. Novati, Di un’Ars punctandi erroneamente attribuita a FrancescoPetrarca, in Rendiconti del reale Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLII (1907), pp. 83-118; E. Modigliani ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] , anche grazie al decisivo contributo di Piccolomini, a un programma di studio della lingua poetica volgare – FrancescoPetrarca in particolare – e a una vivace attività di sperimentazione letteraria, con tratti anche violentemente provocatori, come ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] 1908 la vittoria del concorso per il Monumento a FrancescoPetrarca ad Arezzo. L'opera, che avrebbe dovuto consacrare Milano, Milano 1906, p. 58; G. Mazzoni, A. L. e il monumento a Petrarca in Arezzo, in Vita d'arte, II (1909), 3, pp. 253-267; R ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] a un sonetto che Piccolomini aveva scritto nel 1540 in occasione di un pellegrinaggio letterario sulla tomba di FrancescoPetrarca, sonetto a cui replicarono, in un compiaciuto gioco accademico, alcune gentildonne senesi (cfr. Cerreta, 1960, p. 241 ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] in diverse materie novamente stampate, libro primo, Cremona 1561; Epitetti et modi eloquenti di parlare usati da M. FrancescoPetrarca et da altri eccellentiss. et dottissimi huomini,lumi della vera lingua volgar toscana…, Piacenza 1572; Gemme della ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] , ma troviamo anche le Sacre Scritture, Agostino d’Ippona e i vv. 98-101 dell’egloga Argo del Bucolicum Carmen di FrancescoPetrarca, composta dopo la morte di Roberto d’Angiò, con l’attribuzione a Gian Galeazzo delle stesse virtù che il predecessore ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] cronache coeve, ebbe il fastoso banchetto disposto nella curia grande dell’arengario, cui parteciparono, fra gli altri, anche FrancescoPetrarca, Jean Froissart e forse Geoffrey Chaucer (ibid., p. 75; Levi Pisetzky, 1955, pp. 889 s.; Binaghi Olivari ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, p. 134; A. Foresti, Aneddoti della vita di FrancescoPetrarca, Padova 1977, pp. 436 s.; C. Bologna, La letteratura dell'Italia settentrionale nel Trecento, in Letteratura italiana (Einaudi ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...