COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] il C. donava alla città di Vicenza e al vescovo Francesco Malipiero la chiesa di Monte Berico, possesso della sua famiglia all'assedio posto alla città dalle milizie viscontee di N. Piccinino.
Conclusosi l'assedio con la ritirata dell'aggressore, il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] , di fronte al profilarsi, nuovamente, del pericolo di un passaggio per la Toscana del Piccinino, il B. prese parte ad un'ambasceria senese presso Francesco Sforza.
Secondo il Cartari in quello stesso anno il B. sarebbe stato nominato governatore di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] potere di Arrigo Della Rocca, alla cui morte il figlio Francesco si era sottomesso a Genova; ma due successive spedizioni comandate di riconquistarle, ma fu sconfitto dalle truppe di Niccolò Piccinino, al soldo del duca di Milano.
Dopo tali imprese ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] trascorse a Ferrara, in seno alla propria famiglia, dove anche Francesco Sforza, suo fratellastro, veniva educato. La famiglia, benché decaduta . Contrastato dall'esercito aragonese, da Niccolò Piccinino e dalle milizie pontificie, lo Sforza decise ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] , decise di attaccare il D. e gli inviò contro Francesco Siscar con mille uomini. Conscio della piega che stavano prendendo tempo a presidiare Melzo, dove subì una scorribanda di Giacomo Piccinino, indi fu inviato in Lomellina, con mille uomini d ...
Leggi Tutto
ANICHINO, Raimondo
Silvano Borsari
Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] di Antonio Caldora; quando quest'ultimo si alleò con Francesco Sforza contro Alfonso V, uno dei primi provvedimenti dell 1460 il re era convinto che ciò sarebbe accaduto, ma quando Iacopo Piccinino penetrò nel regno l'A. non ebbe alcun dubbio e con i ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] pressi di Tivoli; il 7 dicembre era a Iesi al campo di Francesco. Nel 1434 fu inviato dal fratello in soccorso di Eugenio IV, poiché 1435) tornò dal fratello che, dovendo combattere Niccolò Piccinino in Romagna, lasciava l'Umbria.
Nel febbraio occupò ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] Commentarii, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 163, 226, 470; E. Rubieri, Francesco I Sforza, II, Firenze 1879, pp. 13ss.; P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia, in Arch. stor. lombardo, s. 2, VII (1890 ...
Leggi Tutto
CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] il duca di Milano, il C. fu munito, insieme con Francesco da Landriano e con Bartolomeo Caimi, di una procura ducale, difensore di Venezia contro l'esercito milanese guidato da Niccolò Piccinino, e Filippo Maria Visconti era di nuovo alla ricerca di ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Lucrezia
Michele Manfredi
Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re di Napoli, [...] A. si vendicò consegnando il castello di Somma a lacopo Piccinino e si rifugiò prima a Nola, poi a Bari. Dopo C. s, quad. 4, p. 24 v., lett. 20 marzo 1461 a Francesco Sforza; J. Mazzoleni, Regesto della Cancelleria Arag. di Napoli, Napoli 1951, pp. ...
Leggi Tutto