• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
187 risultati
Tutti i risultati [286]
Storia [187]
Biografie [223]
Diritto [24]
Diritto civile [18]
Letteratura [15]
Storia e filosofia del diritto [14]
Religioni [14]
Economia [3]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [2]

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio) Tiziana Barbavara Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380. Il nome della famiglia [...] soccorsi e vettovaglie a Brescia. Il 15 successivo, però, il Piccinino e il Gonzaga fecero irruzione in Val Sabbia inviando a Riva suo tempo dal L. e dai suoi figli, il doge Francesco Foscari concesse in feudo a questi il castello di Cimbergo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLARDI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre. Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] membro del Collegio degli anziani. L'ambizioso progetto di Annibale venne bruscamente interrotto nell'ottobre del 1442: Francesco, figlio di Nicolò Piccinino, che a sua volta stava operando per una sua personale signoria sulla città, lo arrestò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MACHIAVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo. Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] da cui nacquero Sandra, Agnola, Guido, Niccolò, Nanna, Cilia, Francesco e un'altra Agnola. Il Litta riporta altri tre fratelli del e Genovesi, le cui truppe, al comando di Niccolò Piccinino e di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CICINELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio Franca Petrucci Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] a Napoli, che il re lo inviò nuovamente (maggio 1460) presso il papa, a Siena, e quindi presso Francesco Sforza, a denunciare le trame del Piccinino ed a chiedere aiuto e consiglio. A giugno si incontrò con Pio II nella città toscana, ove trattò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Giovanni Francesco Storti Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente. La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] ottenne l'ingaggio al comando di 20 lance, ma il 2 dic. 1430 fu coinvolto nella rotta che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino posto all'assedio di Lucca. Caduto prigioniero, fu riscattato, e in seguito diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CONTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano) Franca Petrucci Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] . partecipò alle campagne in Romagna ed in Toscana contro G. Piccinino, ma alla fine del 1458 fu inviato, al comando di due sulla sella et era de li alevi de lo ill.mo duca Francesco, ma dall'altro canto non aveva cervello et era tanto bestiale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] della crociata e discutere del capitano di ventura Iacopo Piccinino. In seguito, comunque, Alfonso scelse di inviare parte del baronaggio e delle città, il re inviò il G. e Francesco Del Balzo, duca d'Andria, a Roma per difendere il proprio diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUIDOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli. Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] teneva al suo comando furono sostituite dalla compagnia di Francesco Sforza agli ordini del governatore. E mentre molti dei di due anni. Nel 1438, quando le milizie di Niccolò Piccinino occuparono Bologna nel nome di Filippo Maria Visconti, il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FREGOSO, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Spinetta Giustina Olgiati Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] di aiuto per il recupero delle terre occupate dal Piccinino. Per quanto esule, il F. dovette restare estraneo Ibleto Fieschi e Prospero Adorno, il F. si sottomise a Francesco Sforza e accettò di aiutarlo nel suo progetto di insignorirsi della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ALBERICO MALASPINA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – MICHELE ATTENDOLO

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Patrizia Meli Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] il marchesato fosse occupato dalle truppe milanesi di Niccolò Piccinino. In questo stesso periodo Regnano si sottomise spontaneamente a nel 1440 egli aveva fondato il convento di S. Francesco a Fivizzano affidandogli la cura del restaurato oratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali