ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] cultori dell'antichità.
Documentazione. - Primi disegni di Francesco di Giorgio Martini (cosiddetta Biblioteca Greca: R. porticato N, fino ad una fontana limitante a N la piccola terrazza a giardino collocata davanti al Teatro Marittimo. La Sala dei ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] laberinto d'amore' oscuro e abitato da fiere, mentre Francesco Petrarca (Sine nomine) apostrofò la corrotta Avignone papale come manoscritti, o in rari rilievi in pietra (per es. il piccolo l. scolpito nell'esonartece del duomo di Lucca), i l. ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] ); Iuventus Augusta (14); Honos (9) con corona e rotulo, con il piccolo Tiberio Gemello (10) - figlio di Druso Minore e di Livilla, sorella di della corte francese: Enrico II (7), Francesco I (5), Francesco II (6), Enrico II di Lotaringia (10 ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] , appartenenti a statue sedute, rinvenuti in località "La Fossa" ed un frammento di un piccolo gruppo di lottatori, in marmo, rinvenuto presso i colli di S. Francesco.
Bibl.: G. Cressedi, Velitrae, Roma 1953, con tutta la bibliografia precedente e le ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] II (m. 1612). La creazione di un vero e proprio Gabinetto per gli oggetti antichi avvenne sotto l'imperatore Francesco II (Francesco I d'Austria), a cominciare dal 1798, con la raccolta di sculture e di epigrafi sparse nei palazzi imperiali con ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] Caesar (perciò erroneamente interpretata come Ottavio), nel campo piccoli gruppi con motivi relativi al culto di Apollo e cui i più importanti sono il Museo Fol e la Collezione Francesco ed Etienne Duval, costituita a Pietroburgo. Gli antichi vasi ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] del 1080 B. entrò a fare parte, con un piccolo territorio, del patrimonio della Chiesa, cui apparteneva di fatto insediamento degli Ordini mendicanti è documentato dal convento di S. Francesco, costruito in forme gotiche intorno al 1243, e dal ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] qualche decennio prima aveva cominciato a raccogliere un piccolo museo ed il materiale per scrivere una storia di , tra cui Benvenuto che fu, assieme al figlio suo Francesco Antonio, il continuatore delle ricerche erudite paterne.
Bibl.: Notizie ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] che, dopo Licata (antica Phintias), attraversa il bacino del piccolo fiume Palma appena a N della sua foce (v. anche dell'abitazione trogloditica (o santuario ?) della Grotta Zubbia "Francesco Caputo" hanno dato una sequenza stratigrafica (300c-1850 ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (Ferentium)
G. Maetzke
Antico centro etrusco del territorio di Volsinii. Fiorì fra l'VIII e il IV sec. a. C., come dimostrano le necropoli di questo periodo [...] ubicazione è posta da alcuni sull'attuale colle di S. Francesco, non sussistono tracce sicure. Decaduto a seguito delle rovinose essa era ridotta, come molti altri centri, ad un piccolo nucleo. Sopravvisse tuttavia come modesto centro abitato fino al ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...