DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] due ritratti di benefattori per l'ospedale Maggiore: quello del dottor Francesco Maria Sorino, anch'esso per 125 lire pagategli il 3 febbraio un ritrattino fatto in Roma e si accenna a un piccolo studio di architettura che il pittore teneva in casa. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] Venti il M. lavorò nello studio di Filippo e Francesco Galassi dapprima come disegnatore, quindi come collaboratore e progettista. tipi architettonici, quali le palazzine, "scatole con un piccolo coperchio, più o meno caratterizzate" (De Guttry, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] in Florenz, VIII [1958], p. 73), attestavano l'affidamento della commissione a un non meglio precisato "Francesco". Tuttavia, da un lato il piccolo corpus di opere raccolto intorno al polittico Cini si è rivelato in gran parte riconducibile all ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] era solo" annota lo Zanotti negli Atti)con un piccolo dipinto monocromo - Sansone catturato dai Filistei - che ottiene i voti necessari e rimane escluso dalla terna dei proposti ("Sig. Francesco Calza B.i 11 N.i 6 non passato"). Questa citazione è l ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] degli Stati parmensi presentando la tempera su carta Un ameno laghetto o Campagna di Roma con gruppo d'alberi e piccola cascata d'acqua, 1850 (Parma, collezione privata) che meritò subito il premio di sottoscrizione. Dallo stesso anno fino al 1862 ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] a una mostra di rilevanza nazionale: insieme al fratello Francesco si recò infatti a Firenze per la I Esposizione nazionale ponte del Soccorso di uno zio tintore e quindi in un piccolo laboratorio nei dintorni di S. Maria dei Carmini, che ben ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] identificarsi con loro nel gesto del devoto raccoglimento. Il piccolo sarcofago che a volte sostituisce la paglia come culla poi le immagini, come dimostra il caso clamoroso di s. Francesco, permettono di attingere a un filone di testimonianze di cui ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] prepararono un'accoglienza trionfale che fu talmente gradita al sovran0 da fargli prendere la decisione di ingrandire il piccolo paese di 600 anime e trasformarlo in una città di 5000 abitanti.
Il progetto dell'ampliamento e della modernizzazione ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] oro sarebbe stato raccolto portando l’opera, una piccola macchina scenica, di città in città.
Alcuni atti s.; M. Minardi, in Melozzo da Forlì. L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello (catal., Forlì), a cura di D. Benati - M. Natale - ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] M. collaborò assiduamente alla rivista fornendo numerose xilografie di piccolo e medio formato, con funzione d'appoggio ai testi cura di Cozzani (Genova 1913, n. 1); Scritti varii di Anton Francesco Doni, a cura di Fernando Palazzi (ibid. 1913, n. 5); ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...