CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] opera di uguale soggetto di Antonio Begarelli, un piccolo bassorilievo rappresentante la Lotta tra Ercole e Anteo nov. 1702 a Carpi, dove fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Di tutte le opere ricordate, a cui si devono aggiungere numerosi ...
Leggi Tutto
CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl)
Heinz Schöny
Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] Franz Karl Canton, mentre i documenti allegati sono firmati "Francesco Cantone, Pitor Burghese", con sigillo. La moglie, Maria su rame, tutti originariamente attribuiti al figlio Johann Gabriel), di piccolo formato, variante da cm 14 × 18 a cm 34 × ...
Leggi Tutto
PICCINO, Chimenti di Piero
Annamaria Bernacchioni
PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] 2001). Il più noto della famiglia fu Andrea, fratello più piccolo di Chimenti. Conosciuto come Andrea de’ Ceri, nacque nel lavori eseguiti da Chimenti e dai suoi fratelli e discendenti. Francesco di Jacopo, nato nel 1453, e suo figlio Giovanbattista, ...
Leggi Tutto
ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo)
Isa Belli Barsali
Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte.
Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] e con lo stemma mediceo, fu aiutato da Francesco d'Agostino, da maestro Agnolo, dal figlio Bernardino de Medici, "l'ornamento dell'organo grande e il poggiolo di quello piccolo". Nel 1600, insieme a Agostino Giolli, lavorava a Livorno ad intaglì ...
Leggi Tutto
Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] . In basso, ai lati del trono, sono s. Francesco e un santo in armatura, forse identificabile con s. retro del quale sono segnati la data e il nome di Giorgione. Il piccolo quadro raffigura una donna con un abito di pelliccia, in atto di scoprire ...
Leggi Tutto
BATTINI (Batini), Mattia
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] di s. Bernardo, nella chiesa di S. Giuliana, scomparse; un piccolo Presepio su tela nella sacrestia di S. Maria della Misericordia o dell' delle monache di S. Caterina; due tele con S. Francesco e S. Lodovico ai lati dell'altare dell'oratorio della ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] dipinto sul secondo pilone a sinistra nella chiesa di S. Francesco a Lodi.
All'esiguo corpus riunito attorno ai nomi di Franco e Filippolo la Gregori (1957) ha aggiunto infine un piccolo affresco con un Corteggio d'angeli, sopravvissuto intorno a un ...
Leggi Tutto
presepe
Domenico Russo
Un simbolo di vita e di fratellanza
«Mentre si trovavano a Betlemme, si compirono per Maria i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce [...] presepe, il cui ideatore fu s. Francesco d’Assisi
Dopo quella notte
Nel 1224 s. Francesco, ormai sofferente e quasi cieco, fece con grande cura e grande precisione alla riproduzione in piccolo di tutti gli aspetti della vita quotidiana di un ...
Leggi Tutto
CISERI, Francesco Giuseppe
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] sue opere: ritratti (spesso non finiti), alcuni bozzetti, nature morte, paesaggi. Nello stesso luogo esiste anche un piccolo ma interessante archivio di lastre fotografiche, molte delle quali riprendono modelli in posa nello studio; fra queste si ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (Ferentium)
G. Maetzke
Antico centro etrusco del territorio di Volsinii. Fiorì fra l'VIII e il IV sec. a. C., come dimostrano le necropoli di questo periodo [...] ubicazione è posta da alcuni sull'attuale colle di S. Francesco, non sussistono tracce sicure. Decaduto a seguito delle rovinose essa era ridotta, come molti altri centri, ad un piccolo nucleo. Sopravvisse tuttavia come modesto centro abitato fino al ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...