D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] poi subito rilasciato. Dopo la concessione della costituzione da parte di Francesco II nel giugno 1860, il comitato riprese vigore, sotto la direzione a proposito dell'azione da compiersi contro il piccolo brigantaggio. Nell'ottobre 1864 il La Marmora ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] del Verano, fu commemorato ne Il Dovere di Genova e, con particolare calore, da L. Settembrini nel quotidiano napoletano Il Piccolo.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Marangoni è presso la Biblioteca comunale di Mantova; C. Terzi, La giovinezza e l'esilio ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] del famoso cronista Marchionne. Si dedicò agli studi di diritto e, come lui, almeno due dei suoi numerosi fratelli: Paolo e Francesco.
Le prime notizie in nostro possesso relative all'attività del F. risalgono al 1374 e ce lo presentano, già notaio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] più efficacemente Anna di Alençon, madre del piccolo, nel governo del Monferrato. In tale periodo tumulata accanto a quella dei suoi predecessori nella chiesa di S. Francesco, dove rimase fino al 1834, allorché, in seguito alla distruzione della ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] 1507, prese a livello dai monaci della Badia a Settimo un piccolo podere con una casa colonica, situato nel popolo di S. sa tuttavia che, nel 1535, una figlia, Lena, sposò Zanobi di Francesco di Piero Masi. Non si conosce il luogo, né la data della ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Torino, il 29 nov. 1518 comprò, insieme con il fratello Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di piccolo peso, i diritti feudali ed allodiali "in castro receto, loco et ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] senatore di Roma sotto Clemente V e Giovanni XXII, e Francesco.
Mancano notizie sicure sui primi anni del C. e sui a Nicosia.
Il C. svolse un ruolo influente nella politica del piccolo regno cipriota. Instaurò ottimi rapporti con re Enrico II e dopo ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] massesi.
Da Massa, che dal 1829 faceva parte dei domini di Francesco IV d'Austria d'Este, nel 1843 il M. si trasferì l'anno 1847 (Roma 1847); Discorso all'assemblea generale della Banca del piccolo commercio di Roma tenuta il 24 ott. 1870 (ibid. s.d ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] tale risultato il C. aveva dato un contributo non piccolo: in riconoscimento delle sue fatiche., sin dal 10 pp. 172, 314 s.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] inediti, in Emporium, II (1895), pp. 3-17; M. Bellonci, Piccolo romanzo di D. G., I, in Nuova Antologia, 1° luglio 1942, pp Mazzoldi, Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, Mantova 1961, pp. 19, 22-26, 57, ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...