MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Vannini, con richiami diretti alle pitture di Lorenzo Lippi e di Francesco Furini. Proprio a Furini rimanda l'ovale su tela con Ila 2005). Nuova acquisizione al catalogo del M. risulta un piccolo dipinto con Diana e le ninfe sorprese da Atteone, ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] 1791 firmava una Trinità e santi nella chiesa di S. Francesco a Nicosia. Ancorato al linguaggio di Dominici era l' cura di M.C. Di Natale, Palermo 1994, pp. 138 s.; F. Lo Piccolo, In rure sacra, Palermo 1995, pp. 223, 231, 290; G. Bongiovanni, Un ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] Esposizione nazionale di Palermo del 1891 (cfr. E. Alfano, Il piccolo libro d'oro. Guida speciale della città ... e della Esposizione del cantiere fu affidata dal D. ad un suo allievo, Francesco La Porta. Il D., entrato in rapporto con la famiglia ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] un dipinto del F. è costituito dal piccolo dipinto su lavagna del Museo civico di Vicenza 49; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, p. 143; Il Museo francescano (catal.), a cura di P. Gerlach-S. Gieben-Mariano D'Alatri, Roma 1973, p. ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] tra i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per circostanze esterne al 1505-07 ( In tempi recenti attorno a questo primo nucleo si è aggregato un piccolo corpus (comprendente, fra l’altro, la pala col Redentore della ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] un omonimo il documento dell'Archivio parrocchiale di S. Giorgio in S. Francesco a Modena (Morti, 1796-1836, vol. V., cc. 93- della maiolica, sul tipo di Marsiglia e di Strasburgo, dunque a piccolo fuoco, nel 1769, e, nel 1781, in linea con le nuove ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] della nobiltà, progettò, relativamente alla pane scenica, il "piccolo teatro" provvisorio che venne eretto proprio nel salone dell'Accademia (scalone e facciata) nel palazzo estense di S. Francesco a Ferrara (poi Pareschi Gavassini) oggi sede dell' ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] incarichi pubblici dopo il 1350 e non fu mai direttore di un progetto, grande o piccolo, per il duomo.
Un Neri Fioravanti, evidentemente nipote del F., figlio di Francesco Fioravanti (C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, p. 88 ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] laberinto d'amore' oscuro e abitato da fiere, mentre Francesco Petrarca (Sine nomine) apostrofò la corrotta Avignone papale come manoscritti, o in rari rilievi in pietra (per es. il piccolo l. scolpito nell'esonartece del duomo di Lucca), i l. ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Sostenuto da una rete di notabili locali, nel 1823 ottenne da Francesco IV d'Austria-Este una sovvenzione per frequentare l'Accademia Atestina periodo risale la prima opera attribuita al M., il piccolo rilievo in gesso con la Madonna col Bambino e s ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...