DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] di pannelli ad arazzo, che dal 1922 venivano ricamati, sotto la sua attenta direzione, in lana, seta e cotone, in un piccolo laboratorio di Milano allestito da Gina Fumaletto Lazzaro (ma con la morte di quest'ultima nel 1927, anche il D. concluse ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] sua attività preferita dovettero essere le tavole di piccolo e medio formato - come quelle ricordate dalle fonti Storia dell'arte ital., IX, s, Milano 1932, pp. 269 s. (per Francesco), 274 (per Giovanni); W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] commesso presso un negozio di stoffe. Dopo aver preso alcune lezioni private dal pittore Francesco Sampietro, nel 1878 si iscrisse alla Accademia Albertina, dove frequentò il biennio inferiore coi professori G. Giani e lo stesso Sampietro e il corso ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] riprodurre i particolari, indugiando nelle minuzie. Con la clientela piccolo borghese o di recente "arrivata" egli usava il disegni e una litografia con il ritratto del canonico Francesco Tomadini sono conservati presso i Civici Musei di Udine. ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] romani: in S. Francesco la Madonna con santi (1756) e l'Assunta; in S. Niccolòl'Estasi di s. Francesco Saverio, firmata e storia dell'arte di Roma è conservato (ms. 4) un piccolo libretto di una trentina di fogli, evidentemente frammenti di album, con ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] campanile da lei stessa donato alla chiesetta del piccolo centro di Woods Hole (Massachussets), sede di si trova un portale in bronzo con scene della Vita di s. Francesco), l'Arts club, la Chicago historical Society, lo University of Chicago Museum ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] , il B. morì a Firenze il 29 giugno 1868.
L'anno dopo il Victoria and Albert Museum di Londra acquistò un piccolo gruppo delle opere del B. di stile rinascimentale e contemporaneo; nel 1857 lo stesso museo aveva già acquistato una sua opera come ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] .) può essere interpretato come ripresa delle idee del Di Nardo.
Il documento del 1710 per "pastori di scultura in piccolo ... con la firma di detto Francesco di Nardo" (Catello, 1980, p. 125) avalla la tesi del D. scultore in legno di figure per il ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] capricci del Callot e a dedicarsi ad opere di piccolo formato, finché gli affreschi del Morazzone a Varallo, maggiore di S. Caterina alla Chiusa, e la Vergine e s. Francesco della chiesa dei cappuccini, delle opere religiose del C. si conservano la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] tuto relevo" e due rilievi narrativi, uno grande ed uno piccolo, che dovevano essere terminati entro il Natale del 1518. In D. fosse morto tra il luglio e l'ottobre del 1527.
Di Francesco non si conoscono né il luogo, né la data di nascita e neppure ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...