GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] . Il 31 ag. 1349 si registra la promessa di pagamento di 34 fiorini d'oro fatta a G. da Andreoccio di FrancescoPiccolomini, quale prezzo di una croce da lui eseguita. Nel febbraio 1360, anno in cui risulta anche ricoprire la prestigiosa carica di ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Pio II ma anche con altri membri della sua famiglia, quali Laudomia, sorella del papa e madre di FrancescoPiccolomini Todeschini, il futuro Pio III.
I legami con le famiglie cittadine più influenti, anch'esse strettamente collegate col potente ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] .
Nel maggio del 1652 il C. si diresse verso Roma con una lettera della regina per il nuovo generale dei gesuiti, FrancescoPiccolomini. Si trattenne qualche mese ad Amburgo, in attesa di una seconda lettera per il papa. Non poté poi tornare a ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] camerario nel 1494 con Robert Morton, vescovo di Worcester. Il G. sviluppò inoltre relazioni particolarmente strette con FrancescoPiccolomini, cardinale protettore dell'Inghilterra dal 1492.
In Inghilterra il G. era divenuto intimo di alcuni fra i ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] del r. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, serie 6, 1886, vol. 4, pp. 463-502; Id., La polemica tra FrancescoPiccolomini e Giacomo Zabarella nella Università di Padova, ibid., pp. 1217-1252; A. Crescini, Le origini del metodo analitico: il ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] del 1600, in particolare durante la controversia per l’Interdetto.
Fra i maestri padovani di questi ‘giovani’ fu FrancescoPiccolomini, aristotelico, ma anche appassionato lettore di Platone; e non a caso, fra gli allievi veneziani che egli menziona ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] fatto nel sec. XV Paolo Veneto con la sua Summa naturalium e come avrebbero poi fatto Jacopo Zabarella e FrancescoPiccolomini.
L’opera prende avvio, nel Prooemium, dai tre metodi o ordines (compositivo, risolutivo e definitorio) con cui è possibile ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] sul problema della giustificazione e si oppose, in seguito, alla teoria propugnata dall'arcivescovo di Siena, FrancescoPiccolomini, che voleva la giustificazione ottenuta unicamente mediante la fede senza alcun soccorso delle opere. Non fu invece ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] , 141; Naz. II, IV, 192). In latino tradusse invece la favola di T. Quinzio ed Egesippo del Boccaccio, dedicata al cardinale FrancescoPiccolomini, conservata dai codici Laur. 89 inf. 16 e Angel. 141.
Altre opere del B. che ci sono pervenute sono una ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Armando Balduino
Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] Roma come professore di retorica. E a Roma pubblicò, nel 1493, facendola precedere da una dedicatoria al card. FrancescoPiccolomini, una breve vita degli imperatori Nerva e Traiano, messa insieme traducendo dal greco alcuni frammenti di Dione Cassio ...
Leggi Tutto