MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] marchese di Mantova Federico Gonzaga, fratello del cardinale Francesco).
Dall’anno accademico 1480-81 il M. fu I, Oxonii 1906, p. 356; V, ibid. 1924, p. 246; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, III, Roma 1997, pp. 1588 s., 1594 ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] duca, nel settembre del 1472, fu il cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini: ma a Ferrara Sozzini insegnò solo per un anno accademico, figlio Girolamo, nono dei dieci avuti da Ludovica di Francesco Orlandini, che aveva sposato nel 1455.
I legami di ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] il 16 marzo 1591, quando fu impiccato Alfonso Piccolomini, duca di Montemarciano, reo di avere compiuto il re di Francia Enrico IV sposò Maria de’ Medici, figlia del granduca Francesco I, morto nel 1587. Intorno alla data del matrimonio (poco dopo le ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] Vianesio Albergati per la chiesa bolognese di S. Francesco. L'opera, rimossa dall'edificio ai tempi delle ; Alcuni ined. intorno a Pio II ed a Pio III illustrati da Enea Piccolomini, Siena 1871, n. 8 (per Bastiano); W. Bode, Italienische Bildhauer der ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] insieme allo Sposalizio di s. Caterina, che il cardinal Piccolomini gli commissionò per il duomo di Siena. All'incirca Vittoria, a palazzo Pitti e al Poggio Imperiale, il cardinal Francesco Maria nella villa di Lappeggi. Qui il D. nel 1703 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] ferma fino a marzo e si recò in Abruzzo con Giovan Francesco da Bagni con 60 uomini d'arme e 100 fanti ben in , a cura di A.A. Messer, Paris 1912, pp. 56, 445; E.S. Piccolomini, I Commentarii, a cura di I. Bellus - I. Boronkai, Budapest 1993, pp. 281 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] ne restava ricordo abbastanza vivo da offrir materia a Francesco Sacchetti (nov. LXXX) per una novella rievocativa dove Torino 1962, pp. 51 s.; G. Prunai, Carte mercantili dei Piccolomini nel Diplomatico fiorentino, in Studi in onore di A. Fanfani, II ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] in base alla Sfera del mondo di Alessandro Piccolomini, si trasferì nel campanile della chiesa di S , pp. 145-166; C. Dollo, Astrologia e astronomia in Sicilia da Francesco Maurolico a G.B. Hodierna, 1535-1660, in Giornale critico della filosofia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] produzione agiografica, scrivendo le vite dei serviti S. Filippo Benizi e beati Giacomo Filippo Bertoni, Gioacchino Piccolomini e Francesco Patrizi. Queste occupazioni devote non lo distolsero troppo a lungo, peraltro, dai suoi risentimenti faziosi ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] principi di cui resti memoria scritta, succedendo nella carica ad Alessandro Piccolomini nell’ottobre del 1541 (Canace..., a cura di C. Roaf , invitato dall’amico Guidubaldo alle nozze del figlio, Francesco Maria II Della Rovere, con Lucrezia d’Este, ...
Leggi Tutto