MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] fu, infatti, Alessandro d’Agnolo Piccolomini, che era stato maestro di casa di papa Pio II Piccolomini (cfr. P.A. M. esenzione da tutte le tasse in favore della famiglia di Francesco Mattioli, «attenta paupertate et calamitate», che quindi nell’ ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca tra i maggiori umanisti italiani. Il cardinale Jacopo Ammannati Piccolomini, in una lettera non datata, ma anteriore al 1479 ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] cura di G. Fiaccadori, Napoli 1994, p. 123; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, II, Roma Lazzarelli, in Confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. de Nichilo - G. Distaso ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] S. Maria Nova in Campo Vaccino (odierna S. Francesca Romana sul Foro Romano).
"Sendo assai bene litterato, et 13, 15, 29; R. Wolkan, Der Briefwechsel des Entas Silvius Piccolomini, in Fontes rerum Austriacarum, Diplomataria et acta, LXI, Wien 1909, ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] il giovane Galeazzo Maria Sforza, giuntovi per omaggiare Piccolomini in viaggio verso Mantova, dove si sarebbe tenuta la il duca di Milano.
Nel marzo del 1466 scomparve anche Francesco Sforza, a cui Tranchedini era legato non solo dal servizio, ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] che si hanno riguardano il periodo in cui egli fu scolaro di Francesco Filelfò a Firenze: infatti il Filelfò, in una lettera, più 1461e cardinale nel 1473), e il cardinale di Siena Enea Silvio Piccolomini (che sarà eletto papa, col nome di Pio II, ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] casa: fra i suoi allievi, si ricordano, Gervasio Gatti e Francesco Boccaccino (Zaist, 1774, pp. 83, 272). Morì a Cremona Bambino al beato Bernardo de’ Tolomei ed ai monaci Ambrogio Piccolomini e Patrizio Patrizi (1674, Cremona, Museo civico), il ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] e discendeva, secondo il ramo materno, dalla nobile casata dei Piccolomini.
Rimasto orfano nel 1541, l’educazione di Fausto fu curata alla luce la figlia Agnese. La scomparsa del granduca Francesco I de’ Medici nell’ottobre del 1587 portò come ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di S. Andrea a Spello, l'affidò ad E. e a Giovanni Francesco Ciambella, ai quali promise di versare 100 ducati dei 160 pattuiti. Nel S. Maria Maggiore della stessa località, della libreria Piccolomini nel duomo di Siena e nell'Assunta di Capodimonte ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] ordina che venga controllata l'attività delle "pizzocchere" del terzo Ordine francescano diVenezia, e che venga tolto l'abito a quelle "che fossero . Leonardo Aretino, l'Alberti, Flavio Biondo, il Piccolomini, il Ghiberti, l'Angelico, l'Aurispa, il ...
Leggi Tutto