UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] e Francesco Aretino (secondo di Bernardo, 1975, da identificarsi con Francesco Griffolini, e non con Francesco Accolti di Nicolò si iniziò già durante il pontificato di papa Piccolomini, non sotto Paolo II, come ritennero erroneamente alcuni autori ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] fiorentino, II, Firenze 1766, pp. III s.; T. Piccolomini Adami, Guida storico artistica della città di Orvieto e suoi pp. 146-155; C. Tempesta, Arte a Tor de’ Specchi, in Francesca Romana: la santa, il monastero e la città alla fine del Medioevo, a ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Marsigli Rossi: L’odio e l’amore di Carlo Francesco Pollarolo e Il sogno avverato di ignoto; Formagliari: il B. Croce, Un prelato e una cantante del secolo decimottavo. Enea Silvio Piccolomini e V. T.: lettere d’amore, Bari 1946; P. Metastasio, Tutte ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] 1717 il veneziano G. Anzeloni, a nome del duca di Parma, Francesco Farnese, offrì al F. la possibilità di lavorare per questo; la natura Erone Alessandrino e Tolomeo, si trovano quelle di Piccolomini, Sacrobosco, Magini, G. Biancani ed altri ancora, ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] nel mulino di Cellole, nella tenuta di Fagriano dei nobili Piccolomini Bandini. Nel 1820 diede un parere riguardo al torrente Bornia Il pavone presso porta Romana a Siena, attribuita a Francesco di Giorgio (1464). Il palazzo fu terminato nel 1828 ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] valente archiatra di Adriano VI, Clemente VII e Paolo III, Francesco Fusconi, nel quale il M. indica il proprio «maestro» un punto di vista «superiore e risolutivo». Nel suo discorso, Piccolomini da un lato scarica il marito tradito dal peso morale e ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] si legò sentimentalmente alla baronessa Laura Astalli Piccolomini, passando con lei diversi mesi nel .; III, 1, ibid. 1938, ad ind.; 2, ibid. 1940, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, I, pp. ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] primarie, del 1770 sono imprecisati lavori romani per i Piccolomini; Guerrieri Borsoi, 2016), quale misuratore della Fabbrica di S e riferito da Silvan, 2008b a Lavagnino, 1956, risale a Francesco Gasparoni, in Arti e lettere, 1863, p. 180). Il ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] a Siena vi fu anche il famoso giurista e umanista Francesco Accolti (1416/17-1488). Per poter insegnare a Oxford 1992, pp. 96-104, 138, 158, 196, 216, 218; Enea Silvio Piccolomini, Carmina, a cura di A. van Heck, Città del Vaticano 1994, pp. 85 ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] La tomba ripete i tipi più comuni di lastre tombali eseguite in quel periodo come quella Piccolomini di Neroccio nel duomo e la Felici di Urbano da Cortona in S. Francesco a Siena. Per analogia con la Tomba Tondi si attribuisce al C. (Romagnoli, V, c ...
Leggi Tutto