BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] il B. riuscì a entrare in contatto anche con il cardinale Francesco Barberini, che trovò abbastanza ben disposto. Nell'aprile questi e servizio del nuovo nunzio straordinario in Francia, Celio Piccolomini; intanto nel timore di "veder qualche gran ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] ebbe alcun rilievo, ed egli venne giudicato da Enea Silvio Piccolomini come un uomo pieno di sussiego, dai discorsi piatti e l'elezione del nuovo papa fu sollecitato da più parti: Francesco Sforza lo invitò a votare per Domenico Capranica, che morì ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] nei suoi Ricordi, nella quale gli consigliava, fra le tre donne che il G. le aveva presentato, di scegliere la figlia di Francesco Venture da Camporeggi. Il G. non seguì però il consiglio di Caterina e nel 1375 sposò Mattea di Fede di Turino.
Nel ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] Dario Sozzini, cui seguì più tardi quello di Francesca d'Atoleo (28 giugno 1561). Mentre il secondo , Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, pp. 504 s.; P.Piccolomini, Documenti ffiorentini sull'eresia in Siena durante il secolo XVI, in Bull. senese ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] sé, se non la numerosa progenie nata dal suo secondo matrimonio: Francesco, che gli successe nei titoli e nei feudi; Antonia, che andò in moglie ad Antonio Todeschini Piccolomini, marchese di Delicete; Maria, sposata al conte Michele Ayerba d'Aragona ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] 'ambito di un gruppo guidato insieme con il libraio Francesco Cattani. Fra il gennaio e il febbraio 1560 uno Arch. stor. italiano, II (1842), pp. 133, 504-514; P. Piccolomini, Documenti del R. Archivio di Stato in Siena sull'eresia in questa città ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] delle decime nel territorio di Siena. L'anno seguente fu vicario e suffraganeo del giovane vescovo di Siena Francesco Todeschini Piccolomini, nipote del papa, nominato a soli venticinque anni amministratore apostolico.
Pio II elesse il F. nel 1463 ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] in cui è scritto che "un frate di S. Francesco conventuale senese ha predicato qui in S. Lorenzo... ha avuto lettere del De Nobili e del Mignanelli sono pubblicate da P. Piccolomini in Documenti vaticani sull'eresia in Siena durante il secolo XVI, ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Genova prima del suo imbarco (al doge, a Francesco Maria Spinola, al senatore Luca Giustiniani, al marchese , cc. n.n. (il carteggio è parzialmente pubblicato in P. Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] spiccavano i nomi di quattro patrizi veneziani: Francesco Contarini, Michele Morosini, Filippo Paruta, poi vescovo con il G.). Proprio alla competizione soccombente con Bernardino il Piccolomini ascrive l'oscuramento della fama del G., le cui opere ...
Leggi Tutto