VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] alla svolta dell’Ottocento. All’arrivo dei francesi, nel 1806, la casa nolana dei Vivenzio fu occupata dal colonnello FrancescoPignatelli, che fece sgomberare le due stanze adibite a museo, spostando la collezione «in un’altra vecchia camera della ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] nel Settecento e l'esperienza di una rivoluzione, in Id., Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero. FrancescoPignatelli principe di Strongoli, I, Bari 1927, passim; C. Carucci, La provincia di Salerno durante la Repubblica partenopea ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] la carboneria aveva assunto dimensioni imponenti. Molti dei più famosi generali murattiani, come Guglielmo Pepe o FrancescoPignatelli Strongoli, avevano simpatie costituzionali. Nel 1820 la tensione si moltiplicò. La rivoluzione in Spagna entusiasmò ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] le condizioni e programmare la ricostruzione.
Del loro operato diedero conto nella fitta corrispondenza inviata al vicario FrancescoPignatelli, al ministro John Francis Edward Acton, al marchese della Sambuca. Le lettere, datate dal 9 aprile al ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] tempeste, che sogliono succedere alle aurore boreali (I, 1778, pp. 191-195); Lettera a sua Eccellenza il Sig. D. FrancescoPignatelli de’ principi di Strongoli (III, 1780, pp. 107-111); Memoria su di un nuovo micrometro di riflessione diretta al Sig ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] . Gregorio - G. Cacciatore - D. Capone, Roma 1960, pp. 341-343). Durante l’episcopato del cardinale FrancescoPignatelli fu esaminatore del clero (1718), esaminatore sinodale (1724), giudice ecclesiastico (1725), teologo arcivescovile (1726) – da tre ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Concezione di Maria Vergine e di altre cose sagre e naturali (Napoli 1747). L’arcivescovo di Napoli FrancescoPignatelli promulgò precise disposizioni restrittive in materia in occasione del sinodo napoletano del 1726 e persino il S. Uffizio ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] sua attività politica prima del 1799, cfr. N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Francesco, Pignatelli di Strongoli, Bari 1926, I, p. CCCXCVII; A., Simioni, Le origini del Risorgimento Politico dell'Italia meridionale, II ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] , serie 3-4, Roma 1898, pp. 670 ss.), aveva implorato la protezione del re di Napoli attraverso il generale napoletano FrancescoPignatelli di Strongoli allora di passaggio per Roma e diretto a Bologna a preparare la campagna unitaria del Murat; e il ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] suo trattato De Synodo dioecesana (l. IX, cap. IV). Ebbe la fiducia dell’arcivescovo di Napoli, il cardinale FrancescoPignatelli, cui dedicò l’edizione patavina degli Opuscula theologico-moralia (1721). Fu in ottime relazioni con l’arcivescovo di ...
Leggi Tutto