È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, dopo il compromesso del 1867, l'organo legislativo per gli affari comuni della monarchia austro-ungarica. Le due delegazioni (austriaca e ungherese) si componevano ciascuna di 60 membri effettivi ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] Rossellino insieme con pitture di Lorenzo Monaco, Bicci di Lorenzo, Francesco Botticini, Cigoli, Empoli e di molti altri. La chiesa subì più volte le scorrerie prima di Castruccio, poi dei Pisani, dei mercenarî a servizio dei Visconti, e infine, nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] alcuni artisti italiani di notevole fama quali gli scultori Casagrande, Pisani e Della Vedova, e il pittore Grigoletti.
Il tesoro la croce apostolica d'Ungheria, lavoro finissimo di Francesco Francia, ornato con nielli, e importato probabilmente dal ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia forse prima del 1340, morto probabilmente in Toscana dopo il 1387. Per quanto dal Vasari sia detto scolaro di Agnolo Gaddi, che egli avrebbe seguito da Venezia in Firenze, e sia [...] tutto naturalistica del luogo dove si svolge l'azione (mare e città; rappresentazione assai fedele di alcuni monumenti pisani), ad una più vivace e spregiudicata realizzazione di tipi, di gesti, di espressioni; mentre nella colorazione, per quanto ...
Leggi Tutto
Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] .
La chiesa di Santa Maria Maggiore è una costruzione pisana che dimostra come lo stile gotico sia riuscito a stento nel 1625. Una tradizione narra che verso il 1236 S. Francesco d'Assisi sarebbe giunto a Bonifacio e avrebbe fondato nei dintorni, ...
Leggi Tutto
. La camorra era un'associazione di uomini del popolo, che ponevano a contributo, con l'intimidazione, i viziosi e i vili. Era ramificata per tutto l'antico regno di Napoli, aveva leggi e consuetudini, [...] a Cagliari, sul principio del sec. XIII, da mercanti pisani armati per la difesa del paese; o se sia derivata polizia occulta sotto Ferdinando II, cospiratrice coi liberali sotto Francesco II, divenne polizia ufficiale durante la rivoluzione. Ma ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] degli Alberi, si erge maestosa e pittoresca la rocca di Francesco da Carrara il Vecchio (1350-88) col ponte fortificato e S. Zeno e altro palazzo Foratti dello stesso tempo. Palazzo Pisani incompiuto, di A. Palladio (1566), con stemma esterno e, ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] Con le repubbliche marinare italiane M. ebbe relazioni influenzate dalla politica italiana; aspramente trattati furono Genovesi e Pisani quando le due città avevano aderito a Federico Barbarossa; i Veneziani, dopo assere stati l'appoggio dell'impero ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] , celebre prelato, vescovo di Nicosia; Giovanni, di Francesco, ambasciatore in Spagna, a Roma, in Francia, procuratore XVI (Soranzo-Piovene); a S. Boldo (inizio sec. XV, Soranzo-Pisani); ai Miracoli, sec. XV, fra i più eleganti e pittoreschi di ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] al papa Martino IV per spingerlo a un tentativo di pace tra Pisani e Genovesi, che si contendevano il dominio della Corsica. Nei primi III, che, navigando con una caravella nella spedizione di Francesco d'Almeyda, toccò Madera e girò il Capo di Buona ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...