ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] Migliorati, inducendoli a rifiutare i soccorsi richiesti dai Pisani assediati, e un'analoga promessa di neutralità nel Venezia, ma non seppe cattivarsi le simpatie del doge Francesco Foscari, che piuttosto irritò con il tono arrogante dei discorsi ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] i Fiorentini contro i Pisani e i Viscontei. Il 2 ott. 1342, dopo la resa di Lucca ai Pisani, egli venne fatto prigioniero Almeno da questo momento ebbe inizio anche la sua amicizia con Francesco Petrarca: era tramite tra i due Giovanni da Parma, il ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] che equiparava i fiorentini ai pisani. Fino a quel momento pisani, narbonesi, provenzali, catalani ). A questo proposito, il 6 ottobre 1347, era presente insieme a Francesco di Lapo quando Guido di Giovanni Boninsegne dichiarò di godere di un credito ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] signoria di Siena, e quella contro i Veneziani e i Pisani del 1498. Non mancò, tuttavia, di partecipare alle contese di Senigallia del 1° genn. 1503, ove trovarono la morte Francesco e Paolo Orsini, Vitellozzo e Oliverotto, in quell'agguato che egli ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] periodica sorta nel 1835, soprattutte per impulso di Francesco Ferrara, sotto il patrocinio della Direzione centrale di ricevette, insieme con Giuseppe La Farina e con il barone Casimiro Pisani, l'incarico di recarsi in missione a Roma, Firenze e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Crispo, vedova del patrizio Marco Querini e figlia di Francesco (II) signore di Santorino, duca dell'Arcipelago. Ricoprì come negoziatore di un accordo tra i suoi parenti Domenico Pisani e GiovanniCrispo, che si contendevano la signoria di Santorino. ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] circostanza che altri membri della famiglia figurano tra i podestà pisani del sec. XIII.
Fin dagli inizi del 1253 l'A di aprile e, dopo avervi celebrato la ricorrenza della festa di s. Francesco (4 ottobre), partì ed arrivò a Roma il 6 ott. 1253, ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] il 27 febbr. 1406 sbaragliava cavalieri e fanti pisani andati a liberare il castello di Crispino. Una lite soccorrere l'Aquila. Il valoroso condottiero si metteva in marcia col figlio Francesco, di pieno inverno; e il 4 genn. 1424 giungeva presso ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] (1283), cui l’anno dopo seguì la disfatta della Meloria, i pisani dovettero accettare una dura pace (1288), con la quale cedevano Cagliari chiamato come reggente per un certo tempo il sardo Francesco De Vico, che curò anche la raccolta delle ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] nel marzo 1509 a Centocelle in compagnia del solo Pisani, fece a lui una proposta di compromesso: il ogni sospetto sulla fedeltà di Venezia all'alleanza, premendo anzi affinché Francesco I venisse in Italia per una vigorosa controffensiva. Ma nel ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...