MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] un anno la cittadina a nome di Firenze. Nel marzo 1407, di fronte alle crescenti spese dovute alla guerra contro i Pisani, il M. propose, come attestano i volumi delle Consulte e pratiche dell'Arch. di Stato di Firenze, di razionalizzare le uscite ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] uno dei 100 nobili che, durante la guerra contro Francesco da Carrara, arruolarono a proprie spese 800 balestrieri e C. partì da Venezia con la sua galea per raggiungere il Pisani, partecipando così alla campagna in Dalmazia.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] suoi fratelli. Fu in questo periodo che il G. incontrò Francesco Mela, sincero amico del padre, il quale, su richiesta di con la forza dal territorio della Serenissima, il G., informato dal Pisani, dopo qualche giorno si riunì al padre a Modena. Di lì ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] di una compagnia di balestrieri; nel 1500fu al servizio dei Pisani e nello stesso anno, passato nell'esercito del Valentino, 'aiuto di milizie fornite da Annibale Rangoni e da Francesco Maria Della Rovere. Le principali famiglie cittadine, ostilissime ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] di istituire, coadiuvato dal C., una milizia permanente nei Sette Comuni. Le pretese esorbitanti del Pisani, che voleva imporre una coscrizione di 5.000 uomini estesa a quanti fossero compresi tra i 18 e i 45 anni, si scontrarono con la volontà ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] arruolamenti per conto terzi. L'inviato fiorentino, Francesco di Buonaccorso Alderotti, che la Signoria aveva . Prima di partire, però, in segno di spregio verso i Pisani ordinò di togliere le grosse catene che sbarravano l'imboccatura del porto ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] che un esercito ghibellino di Tedeschi e Pisani si dirigeva contro di lui lo fece Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem,s. v. Johannes de Braisilva; Francesco da Barberino, I docum. d'amore, a cura di F. Egidi, I, Roma 1905, ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] . 1353, quando fu sostituito dal suo concittadino Francesco Tigrimi.
Nel 1355 la situazione politica di Pisa suoi discepoli, Pisa 1918, pp. 476 s.; F. Landogna, Maestri e scolari Pisani nello Studio di Bologna tra il sec. XII e la metà del XIV, in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] , vedova di Polo Bragadin di Andrea; rimasto vedovo, sposò nel 1628 Laura di Marino Pisani - lei era al terzo matrimonio, dopo quelli con Costantino Michiel di Francesco e Angelo Gradenigo di Daniele -, morta nel 1631. Nel testamento olografo del 24 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] (25 marzo 1799) riportò a più miti consigli anche il G., che progressivamente sposò la linea della corte di Francesco II (poi Francesco I d'Austria). Lo si vide nel progetto di riforma ecclesiastica messo in atto da Mailath con l'appoggio del ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...