DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] Castruccio sei nobili cavalieri tedeschi, tre francesi, Francesco Brunelleschi e molti altri appartenenti a famiglie fiorentine la definitiva perdita di Lucca, che venne occupata dai Pisani nel luglio dell'anno successivo.
Rientrato in patria, il ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] , 24 genn. 1322).
La data di morte di Betto è nota attraverso la lapide tombale che si trovava nella chiesa pisana di S. Francesco: 16 marzo 1330.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico Alliata (ad annum), secondo lo stile pisano; Ibid ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] straordinari in Inghilterra Niccolò Erizzo ed Alvise Pisani e sempre con la stessa mansione accompagnò altri del Senato, reg. 21, 22, 23; Sezione notarile,testamenti G. Francesco Zantoderi, busta 1097, f. 270; Venezia, CivicoMuseo Correr, G. ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] che - come quello di Monteveltraio, allora in mano a Francesco Belforti (cugino del B.) - dominavano le strade di patti convenuti, il B. ricorse per aiuto ai Pisani. In tale precaria situazione, con i Pisani entro le mura e i Fiorentini alle porte, si ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] le prime due schiere ghibelline furono respinte dalle forze guelfe e Uguccione riuscì a prevalere solo grazie all'intervento dei balestrieri pisani e all'impeto della terza schiera da lui stesso comandata. Il D. cadde tra i primi, forse combattendo a ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] imperatore, introdotto a corte da un amico, e predisse a Francesco I, ammirato e lodato in molti dei suoi scritti, la l'ultima notizia che abbiamo del Balbi.
Opere: Storia della causa Pisani giudicata dal Cons. di 40 Civil Vecchio li 11 marzo 1784, ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] non perdere 160.000 fiorini dovutigli ancora dai Pisani, lasciò al B. il comando della compagnia. XV, s, vol. I, a cura di L. Fumi, p. 88; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, ibid., p. 231; Cronaca senese di Donato di Neri e di suo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] Giglio, anche se di lì a poco l'isola fu restituita ai Pisani nell'ambito della pace di Fucecchio (1364). Nel 1364 fu podestà di Acuto.
Nel 1371 fece parte, insieme col fratello Francesco, della Balia di cinquantanove cittadini eletta per superare la ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] - nonostante la convenzione conclusa col capitano di Vicenza Vincenzo Pisani grazie all'opera mediatrice di suo zio - continuava a 1627-1631, con l'aiuto dei giovani nipoti Giambattista e Francesco, figli del fratello Nicola.
Delle lettere del C. al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] 'opinione che uno dei due consiglieri, Alvise Barbarigo e Vettor Pisani, assumesse, in qualità di vice bailo, il governo ad con tre galee.
Il C. lasciò cinque figli: Alvise, Antonio, Francesco, Ambrogio e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...