plico elettronico
loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esame di Stato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto.
• Il ministro Francesco [...] ’esame, sembrano aver avuto successo anche le modalità: «Il plico elettronico ha funzionato benissimo ‒ ha detto ancora [Francesco] Profumo ‒ tutte le scuole hanno partecipato direttamente, i tempi si sono ridotti e con la seconda prova li abbiamo ...
Leggi Tutto
Wikicrazia
(wiki-crazia), s. f. Democrazia collaborativa e interattiva, potenziata dalle risorse della rete telematica.
• Se qualcuno si sta ancora chiedendo dove è finita la straordinaria onda emotiva [...] «Non credo al Grande Fratello, ma alla wiki-crazia, ovvero all’interazione continua via Rete fra amministrazione e cittadino» (FrancescoProfumo intervistato da Alberto Custodero, Repubblica, 19 giugno 2012, p. 21).
- Composto dal s. ingl. wiki ‘sito ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 710)
Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] di Risi; l'inguaribile avaro di un episodio di L'amore difficile, diretto da Lucignani nel 1962; l'ufficiale cieco di Profumo di donna (1974), ancora di Risi, ecc. Coltiva una sua vena ariostesca in un Medioevo da burla (L'armata Brancaleone, 1966 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel 1860. Ma ecco che morti poco dopo Vincenzo I e Francesco II Gonzaga, Carlo Emanuele invase il Monferrato e l'occupò in Giovanni Rucellai, fresco e agile poemetto spirante un grato profumo di campagna, e la squallida e monotona Coltivazione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tung. Alla stessa epoca si fondava a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina che preferisce un tè carico di tannino piuttosto che un profumo sottile e delicato.
Il cotone ha per centro principale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sbarco a Kagoshima, nell'isola di Kyūshū, del gesuita Francesco Saverio e dei suoi compagni, il 15 agosto 1549. Letteratura); i numerosi giuochi, fra i quali il giuoco dei profumi (kikikō), consistente nell'indovinare l'ordine di combustione di alcune ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] in complesso fu una breve illusione, ché il profumo campagnolo e rustico che affascina nell'arte paesana, scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti, e quale un altro grande Italiano, Francesco de Sanctis, l'ha data all'Italia nella Storia letteraria, ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] importanza per il loro uso o come materie coloranti, o come profumi, o come medicamenti, o come materie esplosive. Così per es. Ricerche classiche sui cosiddetti alcaloidi cadaverici, sono dovute a Francesco Selmi (1872), che diede ad essi il nome di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] l'aurora del giorno appresso all'inoperoso sabato, al sepolcro per ungere di nuovi profumi il corpo di G. che già era stato avvolto in una mistura di dei "non adoranti", capitanato da Francesco David.
Affinità col socinianismo vennero denunciate ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] reali portoghesi e nel 1560 ne mandava semi al re Francesco II e a Caterina de' Medici vantando le virtù medicinali di quelli dell'Avana, ma hanno il pregio di possedere un profumo in generale preferito e di non dare il gusto amarognolo caratteristico ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...