Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] nella fornace riportato nel Libro di Daniele (3, 51-90). Come il salmista, Francesco loda Dio per le sue creature: il sole, la luna, le stelle, il il linguaggio cortese della lirica d’amore provenzale, siciliana e siculo-toscana. Quattro testi, ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] ad Avignone D. conobbe, intorno al 1333, Francesco Petrarca, col quale strinse immediatamente una profonda amicizia in quegli anni un'esistenza spensierata e dissipatrice nella mondana città provenzale, l'incontro con D. segnò l'inizio di una ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] infanzia per un lungo tratto dell’ultimo soggiorno provenzale del poeta (agosto 1351-aprile 1353), che fu . 104-106; G. Zaccagnini, G. S. amico del Petrarca, in Parma a Francesco Petrarca. Atti del Convegno..., a cura di F. Rizzi - M. Cerini, Parma ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] al L. la pala con i Ss. Carlo Borromeo, Francesco e Nicola, originariamente collocata a pochi passi dalla sua sepoltura 1969). Quale esecutore testamentario aveva scelto l'amico Marcello Provenzale; a Caterina lasciò, oltre a una serie di beni ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] der Weyden, riletti attraverso la ‘pittura di luce’ provenzale. Si è tentato diriconoscere gli esordi di Nicolò in ’oratorio del Cristo Risorto).
Il 24 dicembre 1491, sempre a Genova, Francesco de’ Ferrari s’impegnò per sé e per il suo socio, Nicolò ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] generazione ebbero tutti ruoli politico-militari significativi.
Morto Francesco durante l’assedio di Belvedere nel 1289, il reca non a caso tracce di un sincretismo architettonico calabrese e provenzale a un tempo).
Alla morte di Filippo, nel feudo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] di alcune miniature per un prezioso commento, in lingua franco-provenzale a opera di Goffredo da Picquigny, dei Vangeli, degli agli inizi del secolo XIV per dipingere nella chiesa di S. Francesco, trasmise la sua maniera e il suo metodo di lavoro ai ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] alla luce almeno altri quattro figli (Lorenzo, Alvise, Francesco e Girolamo).
Sotto la guida di Battista Egnazio ( 465 inf., è presente un’opera di Venier dedicata alla poesia provenzale di Peire d’Alvernhe. Va infine ricordato che Venier tradusse in ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] e inoltre Fioretta, Violetta ancora delle Rime, nonché il provenzale (latinizzato) Folquetus del De vulg. Eloq., sui quali forse da Fantuccio o altro nome analogo, If XXIV 125), e Francesco d'Accorso (Buonaccorso, If XV 110).
A proposito di Berti si ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] scuola letteralista franco-settentrionale e grammaticale spagnola e provenzale.
Al 1530 risale una lettera inviata a (Roth, 1925). Se ne desume che egli, come il francescano veneto Francesco Zorzi, aveva preso posizione in favore del divorzio del re ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...