MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] e tra cui erano personaggi di spicco come Francesco Valori e Pier Capponi, che lo informavano dei , De abditis nonnullis ac mirandis morborum et sanationum causis, in F. Puccinotti, Storia della medicina, II, 1, Appendice, Livorno 1859, n. 150 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] cardiaci sul moto del cuore. Lettera prima fisiologica al… dottore Francesco Freschi di Piacenza, in Giorn. per servire ai progressi della allora in auge formulati da G. Tommasini, F. Puccinotti, M. Bufalini (Tentativo di un prospetto di una medicina ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] da cui fu profondamente influenzato. Verso il 1840 si adoperò per una riconciliazione tra il proprio maestro e F. Puccinotti.
Nei primi anni Quaranta soggiornò brevemente a Bologna, Padova e Pavia per ampliare le sue cognizioni scientifiche. Nel 1845 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Firenze il 15 sett. 1772 dal medico Anton Francesco e da Maria Maddalena De Mari. Laureatosi in medicina a Pisa nel 1794 e insignito della matricola nel Real Collegio medico [...] lui spetta il merito di aver contribuito alla nascita di tale insegnamento, nel quale gli succedette, dopo C. Pigli, F. Puccinotti. Non lasciò pubblicazioni di rilievo (proprio in quell'epoca, tra il 1845 e il 1848, vedeva la luce la ponderosa opera ...
Leggi Tutto