• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [141]
Letteratura [64]
Arti visive [27]
Medicina [27]
Storia [20]
Religioni [19]
Lingua [14]
Diritto [10]
Musica [9]
Temi generali [10]

BEVERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVERINI, Bartolomeo Nicola De Blasi Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] letterario del tempo accolse l'Eneide del B. con entusiasmo: favorevoli pareri espressero fra gli altri Angelico Aprosio, Francesco Redi e Antonio Magliabechi, che al B. era legato da rapporti di stima e che ne aveva sostenuto, senza successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – ANTONIO MAGLIABECHI – CRISTINA DI SVEZIA – GIROLAMO BUONVISI – ANGELICO APROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVERINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

LORENZINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Lorenzo Margherita Palumbo Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] " che si riuniva in casa di Orazio Rucellai - di cui facevano parte, tra gli altri, Benedetto Averani, Lorenzo Bellini, Francesco Redi e Luigi Del Riccio (Salvini, p. 570) - né gli studi e la collaborazione con Viviani, il quale nella prefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERENZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERENZI, Luca Luca Tonetti TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] e l’ortodossia religiosa, un tentativo questo perseguito anche da Rossetti nel Polista fedele, rimasto inedito per volere di Francesco Redi (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Ms. Palatino 1099, cc. 41a-48a). In questo clima si colloca dunque la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO MARCHETTI

CALDESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Giovanni Paolo Cristofolini Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] intorno alle tartarughe marittime, d'acqua dolce e terrestri, scritte in una lettera all'illustriss. sig. Francesco Redi, Firenze 1687. Si tratta di una descrizione particolareggiata e precisissima dell'anatomia delle tre specie di tartarughe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – LORENZO BELLINI – FRANCESCO REDI – GIAN GASTONE – AQUISGRANA

SANGALLO, Pietro Paolo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da Marta Stefani SANGALLO (San Gallo, San Galli, Sangalli), Pietro Paolo da. – Pochissime le notizie che abbiamo intorno a questo autore: non [...] probabilmente a Firenze. Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi, 213 (corrispondenza tra Francesco Redi e Giuseppe Del Papa); Ashburnham, 1107 (corrispondenza tra Francesco Redi e Giuseppe Lanzoni); scheda P.P. da S., a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO MALPIGHI – GIUSEPPE DEL PAPA – FRANCESCO REDI – ATENEO PISANO

ALGHISI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGHISI, Tommaso Emanule D. Vitali Figlio e allievo di Giorgio, maestro di chirurgia nell'ospedale di S. Maria Nuova, nacque a Firenze il 12 Ott. 1669. Ottenuta l'abilitazione all'esercizio di "cerusico [...] della calcolosi vescicale, allora chiamata "mal della pietra", e la sua preparazione culturale fu illuminata dal pensiero di Francesco Redi, che in quel periodo avrebbe avuto stretti rapporti con l'ospedale. Nel 1697 sposò Margherita Lombardi, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – FRANCESCO REDI – LITOTOMIA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHISI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CENAMI, Lavinia Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Lavinia Felice Gaspare De Caro Nacque nell'anno 1631 a Camaiore, presso Lucca, da Girolamo e da Felice Saminiati. Venne allevata nel convento di S. Teresa in Camaiore, dal quale i genitori la [...] pericoloso passatempo, utile tormento d'un ingegnoso martirio". Tanta zelante religiosità guadagnò alla pia dama l'ossequio di Francesco Redi, che indirizzò a lei il famoso anatomico e geologo danese Niels Steensen, conosciuto, in Italia come Nicolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDI, Tommaso Novella Barbolani di Montauto REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] nel colore, mostrando i frutti del soggiorno romano anche nell’adesione al venetismo di Balestra e di Francesco Trevisani. Nel 1705 a Firenze Redi sposò Margherita, sorella del quadraturista Lorenzo del Moro, dalla quale ebbe almeno quattro figli. Al ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

REDI, Tommaso di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDI, Tommaso di Bartolomeo Valentina Manganaro REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] -191; Romagnoli, 2000, pp. 440-443; Manganaro, 2014, p. 107 n. 22). Ancora da dimostrare è l’attività di Redi in S. Francesco, relativa a degli stucchi, oggi perduti, presso la parte interna della porta maggiore (Pecci, 1752, p. 114; Faluschi, 1794 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BALDINUCCI – GIOVANNI COLOMBINI – ANDREA GALLERANI – ETTORE ROMAGNOLI – ALTARE MAGGIORE

Grisóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Grisóni, Giuseppe Nome italianizzato del pittore e scultore belga Pierre-Joseph Grison (Mons 1699 - Roma 1769). Studiò a Firenze con T. Redi e fu a Londra dal 1715 al 1728. Visse quindi a Firenze e a Roma, ove fu assai [...] apprezzato. Fra le sue opere, che non superano la mediocrità, ricordiamo quadri nelle chiese di Firenze (Ss. Annunziata, S. Francesco di Sales, S. Giuseppe) e di Pisa (S. Anna), e altri lavori nella galleria degli Uffizi e a Cambridge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FIRENZE – LONDRA – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grisóni, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
àlias
alias àlias avv. e s. m. [dal lat. alias]. – 1. avv. Altrimenti; si interpone per lo più tra il nome reale di una persona e lo pseudonimo o il soprannome o il titolo con cui è generalmente nota: Lucio D’Ambra a. Renato Manganella; più genericam.,...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali