• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [141]
Letteratura [64]
Arti visive [27]
Medicina [27]
Storia [20]
Religioni [19]
Lingua [14]
Diritto [10]
Musica [9]
Temi generali [10]

FAGIUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Giovanni Battista Gabriella Milan Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] sia per l'ingratitudine del clima e per i disagi di una vita molto diversa dalle aspettative (si vedano i capitoli XIV, A Francesco Redi in risposta ad una sua ricevuta, e XXIV, Ad Antonio Magliabechi, in Rime piacevoli, III, pp. 123-131, 222-227); a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTAUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTAUTI, Antonio Sandro Bellesi MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] sempre di de Vihlena già sul mercato antiquario (firmato; ibid.) e, ancora, l’elegante busto con l’effigie di Francesco Redi in collezione privata statunitense (Spike, 1984) e il più sobrio ritratto in marmo con Cosimo III di Toscana nella collezione ... Leggi Tutto

MICHELINI, Famiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Famiano Federica Favino MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni. Sembra probabile che abbia [...] . 325). Nella lettera a Cristina di Svezia – non datata ma stesa forse in risposta all’invito ricevuto tramite Francesco Redi a unirsi alla neonata Accademia reale (aperta a Roma nel gennaio 1656) – il M. si dichiarava meravigliato della indifferenza ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – EVANGELISTA TORRICELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINI, Famiano (1)
Mostra Tutti

MONTUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUCCI, Antonio Stefano Villani MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] e l’Aristodemo di Vincenzo Monti) in tre volumi, poi ripubblicate l’anno successivo; il Ditirambo di Bacco di Francesco Redi (1806); una serie di Select Dramatic Pieces (1806, di cui non si conoscono esemplari); una nuova edizione assai ampliata ... Leggi Tutto

BULIFON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULIFON, Antonio Gaspare De Caro Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] moltiplicò la propria presenza con lettere a Innocenzo XII, a Cosimo III, al connestabile del Regno Filippo Colonna, a Francesco Redi, al Malpighi, al Mabillon, all'Altimari. E in due nuove edizioni accresciute, del 1693 e del 1698, pubblicò ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA SELVAGGIA BORGHINI – ISABELLA DELLA MORRA – LUCREZIA MARINELLA – GIAMBATTISTA VICO – LEONARDO DI CAPUA

RAMPONI, Placido Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Placido Francesco Elisabetta Corsi RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] frutti e le piante esotiche potrebbe aver avuto origine nel 1681 allorché, ammalatosi di bile, viene costretto dal suo medico, Francesco Redi, a sottoporsi a una rigida dieta ‘pitagorica’, a base di sola frutta e legumi. Il contributo di Ramponi all ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – COMMESSO DI PIETRE DURE – COSIMO III DE’ MEDICI – IGNAZIO DE LOYOLA

DEL PAPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PAPA, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri. Compiuti [...] e la luce siano una cosa medesima, Firenze 1675; Della natura dell'umido e del secco, lettera all'illustrissimo, sig. Francesco Redi, ibid. 1681; le prime due lettere saranno ristampate a Firenze nel 1690). Le lettere sono un documento caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO DI BORBONE – TEORIA UMORALE

VALLETTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Giuseppe Girolamo Imbruglia Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco. Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] 1052-1099), Robert Cunningham, Christian Goez, Johann George Graeve, Lorenzo Magalotti, Gilles Ménage, Bernard de Montfaucon, Francesco Redi, Jakob Tollius, Jean Alphonse Turrettini, Antonio Vallisneri, Jan de Witt. Fonti e Bibl.: C. Celano, Notitie ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – BERNARD DE MONTFAUCON – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta Francesco Lora – Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli. Come il tiorbista Niccolò [...] attendibile resoconto dei viaggi). Secondo Giovanni Battista Mancini (1774), Tesi iniziò lo studio del canto con Francesco Redi a Firenze, lo proseguì con Francesco Campeggi a Bologna – si era lì trasferita con i genitori nel luglio del 1715, come si ... Leggi Tutto
TAGS: CARL DITTERS VON DITTERSDORF – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – VITTORIA TESI TRAMONTINI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Carlo Maria Emanuela Bufacchi Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva. L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] epistolare con il M. per molti anni, si recò a Milano per conoscerlo e convincerlo a dare alle stampe le sue liriche sacre - e Francesco Redi. Questi era legato da profonda amicizia al M., che aveva dedicato un sonetto al ritratto dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – FILIPPO IV DI SPAGNA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
àlias
alias àlias avv. e s. m. [dal lat. alias]. – 1. avv. Altrimenti; si interpone per lo più tra il nome reale di una persona e lo pseudonimo o il soprannome o il titolo con cui è generalmente nota: Lucio D’Ambra a. Renato Manganella; più genericam.,...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali