LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Cosimo Bonomo, Osservazioni intorno a' pellicelli del corpo umano… (Firenze 1687), rielaborata, almeno stilisticamente, da FrancescoRedi, nella quale Bonomo dava conto di osservazioni microscopiche sull'acaro della scabbia condotte con Giacinto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] , per l’antiquaria. Accanto a questi spiccano i nomi di scienziati come Vincenzo Viviani, allievo di G. Galilei, e FrancescoRedi, per la fisica e le scienze naturali. La cultura scientifica del M. fu successivamente apprezzata da G.W. Leibnitz ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Vasari) e filosofi naturali, dal Trattato dei Bagni di Pisa di Antonio Cocchi (pp. 9, 149) ai testi di FrancescoRedi (p. 143), Claudio Fromond e Guido Grandi (pp. 54 s).
Le Relazioni offrivano una ricognizione analitica del problema della decadenza ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] erano medici a S. Maria Nuova (Roani, 2017, p. 112 nota 11), e il secondo di essi fu evocato da FrancescoRedi (1726) in un suo consulto burlesco. Parallelamente a un poco noto apprendistato artistico, che si ricorda svolto presso Giovan Battista ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] ), pp. 126 s., 129 s., 133-138, 140; A. Nocentini, Le aggiunte e osservazioni di D.M. M. al Vocabolario aretino di FrancescoRedi, in Lingua nostra, LI (1990), 1, pp. 15-18; M. Sessa, La Crusca e le crusche. Il vocabolario e la lessicografia italiana ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] sesso e in particolare delle doti letterarie e delle virtù morali della poetessa pisana Selvaggia Borghini, protetta dell’archiatra FrancescoRedi e di Magliabechi (Discorsi accademici, 1712, pp. 62-67; 1733, p. 9).
Sempre nel 1695 a Firenze vide la ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] sviluppò un intenso programma di studi entomologici e naturalistici. In linea con la tradizione medica galileiana di FrancescoRedi e Malpighi sostenne l’utilità degli studi naturalistici per l’evoluzione della medicina. Inoltre, formatosi a contatto ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] a Venezia), con dedica al granduca di Toscana Cosimo III e con la supervisione di Agostino Coltellini e di FrancescoRedi, medico personale di Segneri, il Quaresimale, raccolta di quaranta omelie pronunciate, fra il 1655 e l’anno della pubblicazione ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] la filosofia dei medici, in Giornale critico di storia della filosofia, XXVII (1972), 1, pp. 75-78; A. Borrelli, Fortuna di FrancescoRedi a Napoli nel Sei-Settecento, in Galileo a Napoli, a cura di F. Lomonaco - M. Torrini, Napoli 1987, pp. 399-427 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] adespote. Inoltre, alla rinomanza delle cantate del C. dovette sovrapporsi la sua fama di ottimo cantante (p. es. FrancescoRedi, nelle sue Osservazioni intorno alle vipere del 1664, ne paragona "la soave musica", miracolosa, a quella di Atto Melani ...
Leggi Tutto
alias
àlias avv. e s. m. [dal lat. alias]. – 1. avv. Altrimenti; si interpone per lo più tra il nome reale di una persona e lo pseudonimo o il soprannome o il titolo con cui è generalmente nota: Lucio D’Ambra a. Renato Manganella; più genericam.,...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...