RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] frutti e le piante esotiche potrebbe aver avuto origine nel 1681 allorché, ammalatosi di bile, viene costretto dal suo medico, FrancescoRedi, a sottoporsi a una rigida dieta ‘pitagorica’, a base di sola frutta e legumi. Il contributo di Ramponi all ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] e la luce siano una cosa medesima, Firenze 1675; Della natura dell'umido e del secco, lettera all'illustrissimo, sig. FrancescoRedi, ibid. 1681; le prime due lettere saranno ristampate a Firenze nel 1690).
Le lettere sono un documento caratteristico ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] 1052-1099), Robert Cunningham, Christian Goez, Johann George Graeve, Lorenzo Magalotti, Gilles Ménage, Bernard de Montfaucon, FrancescoRedi, Jakob Tollius, Jean Alphonse Turrettini, Antonio Vallisneri, Jan de Witt.
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notitie ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] attendibile resoconto dei viaggi).
Secondo Giovanni Battista Mancini (1774), Tesi iniziò lo studio del canto con FrancescoRedi a Firenze, lo proseguì con Francesco Campeggi a Bologna – si era lì trasferita con i genitori nel luglio del 1715, come si ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] epistolare con il M. per molti anni, si recò a Milano per conoscerlo e convincerlo a dare alle stampe le sue liriche sacre - e FrancescoRedi. Questi era legato da profonda amicizia al M., che aveva dedicato un sonetto al ritratto dello stesso ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] tra F. N. e Antonio Magliabechi (1670-1705) con lettere inedite del N., in Studi secenteschi, XXVIII (1987), pp. 227-293; Id., FrancescoRedi e F. N. (con 40 lettere inedite del N.), ibid., XXXI (1990) pp. 205-277; Id., F. N. e Monterchi (1682-1705 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] di Firenze, Acquisti e Doni, filze 103-121); per la tribuna di Galileo del Museo della Specola scolpì il medaglione di FrancescoRedi (1840-41) e il busto di Ferdinando II de' Medici (1842; Ibid., Segreteria di Gabinetto, Appendice, filza 118, ins. 8 ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] e dell'ambiente scientifico toscano del XVII secolo. Curò la pregiata edizione degli Opuscoli di storia naturale di FrancescoRedi con un discorso e note di C. L., Firenze 1858, nella quale firmò il Discorso preliminare (pp. III-XXXV), corredata da ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] napoletano Giovanni Alfonso Borelli, nell’articolo Coeur (ibid., p. 495, n. 1) e l’aretino archiatra della corte medicea FrancescoRedi, nell’articolo Dauphin (ibid., p. 535, n. 1). In alcune note Paoli si schiera decisamente dalla parte degli ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] e il 20 dic. 1692 fu ordinato sacerdote nella chiesa di S. Vitale di Pozzuoli. Nel corso dei suoi viaggi aveva conosciuto FrancescoRedi e Ludovico Antonio Muratori in Italia, il teologo Jean Leclerc a Ginevra, il medico e botanico Joseph Pitton de ...
Leggi Tutto
alias
àlias avv. e s. m. [dal lat. alias]. – 1. avv. Altrimenti; si interpone per lo più tra il nome reale di una persona e lo pseudonimo o il soprannome o il titolo con cui è generalmente nota: Lucio D’Ambra a. Renato Manganella; più genericam.,...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...