BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] , in Aurea Parma, XLIII (1959), nn. 3-4, pp. 165-180; Autobiografia di G. B. B. in duecento lettere inedite all'incisore F. Rosaspina, a cura di L. Servolini, Parma 1958; U. Benassi, Il tipografo G. B. e i suoi allievi punzonisti (gli Amoretti di San ...
Leggi Tutto
Incisore, tipografo, editore (Saluzzo 1740 - Parma 1813). Apprese l'arte tipografica nella piccola officina del padre; poi (1758) si recò a Roma come compositore nella stamperia di Propaganda Fide, donde (1768) passò a Parma, invitato dal duca a fondare e a dirigere la Stamperia Reale. A Parma restò ... ...
Leggi Tutto
Berta Maracchi Biagiarelli
Tipografo ed editore (Saluzzo 1740 - Parma 1813). Tra le sue celebri edizioni se ne annoverano tre della Commedia, che, come quasi tutte quelle da lui prodotte, hanno alto valore estetico, ma non gran pregio per quanto riguarda il testo. La prima è del 1795 " nel Regal Palazzo ... ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, discendeva forse dai Gioliti di Trino nel Monferrato, tanto celebri nella storia della tipografia italiana. ... ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] . Lavelli e di C. Prayer (Fatti della vita di Francesco Melzi discepolo di Leonardo, antenato del duca); eseguì il Parnaso 1809, per sollecitarlo a far presto ritorno a Milano; lettere a F. Rosaspina, a G. P. Schulthesius, a P. Palagi e a V. Camuccini ...
Leggi Tutto