RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] di anni, tra il 1960 e il 1965, lavorando soprattutto nel filone civile e impegnato per registi come FrancescoRosi (Salvatore Giuliano, 1962; Le mani sulla città, 1963), Valerio Zurlini (Cronaca familiare, 1962), Luigi Zampa (Gli anni ruggenti ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] quale, specialmente in Amarcord (1973), G. ha lasciato emergere la vena umoristica della sua ispirazione. Assiduo collaboratore di FrancescoRosi in film d'impegno politico e dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, negli anni Ottanta si è accostato a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] imprese editoriali, oltre i confini della città di origine. Nel ruolo inedito di stampatore, in associazione con il ravennate FrancescoRosi, nell'aprile del 1516, presentò istanza al Consiglio comunale di Ravenna, per l'avvio di una tipografia mai ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] fianco di Marlon Brando. Nel 1967 riprese in chiave favolistica il personaggio della schietta popolana in C'era una volta… di FrancescoRosi, ispirato alla Napoli barocca e fiabesca di G.B. Basile. L'attrice diede un'ulteriore prova di bravura e di ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] ma si trovano anche servizi realizzati in Sicilia (l’occupazione delle terre nel 1956, il set del film Salvatore Giuliano di FrancescoRosi nel 1962, il terremoto a Montevago nel 1968), in Calabria (le raccoglitrici di olive nel 1959), nei paesi dell ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] di Federico Fellini (La voce della luna, 1990), Scola (Splendor, 1989; Che ora è?, 1989), Francesco Maselli (Il segreto, 1990), FrancescoRosi (Dimenticare Palermo, 1990), Ermanno Olmi (La leggenda del santo bevitore, 1988), e l'horror di Dario ...
Leggi Tutto
Le mani sulla città
Jean A. Gili
(Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: FrancescoRosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: FrancescoRosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] 1964.
M. Ciment, 'Main basse sur la ville' ou La question raisonnable, in "Positif", n. 60, avril-mai 1964.
G. Ferrara, FrancescoRosi, Roma 1965.
G. Nowell-Smith, Le mani sulla città, in "Sight & Sound", n. 3, Summer 1966.
R. Durgnat, Hands over ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] una formidabile occasione d'incontro fra grandi artisti e di formazione per allievi che molto devono al maestro: FrancescoRosi e Franco Zeffirelli furono gli aiuto registi, Paul Bowles e Tennessee Williams firmarono la versione inglese del copione ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] vigorosi ma perfettamente dominati ‒ assolutamente moderno per l'epoca ‒ caratterizza le opere di Michelangelo Antonioni, Francesco Maselli, FrancescoRosi e Valerio Zurlini, oltre che una serie di piccoli e grandi capolavori in bianco e nero degli ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] deve decidersi a fare definitivamente e radicalmente i conti". Realizzato nello stesso periodo di Cadaveri eccellenti (1976) di FrancescoRosi, a sua volta ispirato a un romanzo di Sciascia, Todo modo partecipa allo sforzo del cinema italiano nell ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
clipparo
s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...