MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] firmò l’appello dei dirigenti repubblicani (tra cui Francesco Crispi, Alberto Mario, Aurelio Saffi e Pilo) che del Risorgi-mento nazionale, Le persone, III, a cura di M. Rosi, Milano 1933, ad vocem.; A. Omodeo, Introduzione a Giuseppe Mazzini. ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] Biblioteca nazionale, Archivi Raccolte e Carteggi, mentre un fondo speciale a lui intestato si trova a Camaiore, presso la Biblioteca M. Rosi. Fra i convegni si ricordino almeno: Il teatro di R. di S. S., Atti della tavola rotonda, Grosseto… 1983, a ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] intercettati dalle forze austriache comandate dal capitano Francesco Bandiera e fatti prigionieri. Dopo una prima , O., F., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Roma 1933, p. 738 s.; A. Freddi Cavalletti, Un enciclopedico ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] la recitazione e accettò la parte di Paolo nella Francesca da Rimini presso il locale teatro Rossini. In 66 s., 83, 90, 92, 99, 104, 108, 134, 144, 146; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; A.M. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Accademia di belle arti, dove insegnava il maestro incisore Francesco Rosaspina (1762-1841). Dal 1811 compì gli studi Id., P. F., Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 912-914; G. Spini, Risorgimento ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] nel 1860 la ritrattazione, affidata a una lettera a Francesco Regonati, recepita poi nell’edizione del 1861 e del -1822), a cura di A. Alberti, Roma 1936, ad ind.; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale. Le persone, III, Milano 1937, s.v.; ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] Ode; A Garibaldi. Ode, Genova [1860]; L’ultima notte di Francesco II a Gaeta. Canti due, s.l. [1860].
Fonti e Minnocci, S., P., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 846-850 (con imprecisioni); M. Menghini ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] Genova e a vivere per qualche tempo a San Francesco d’Albaro (allora comune autonomo, oggi quartiere della Rocca, P. R., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, ad vocem; G. Falzone, R. P., Palermo 1942 ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] biografia di Sturbinetti) e 118, Massimo d’Azeglio, b. 565, Francesco Pentini, b. 21, della Repubblica Romana e della Guardia civica ( , S. F., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Le persone, R-Z, Milano 1937, pp. 362 s.; ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] e altri; il testo era corredato da una fotografia di Strocchi e del monumento, opera dello scultore Francesco Petroni); M. Rosi, L’Italia odierna, II, 2, Torino 1924, pp. 1398, 1637; A. Mancini, Corrispondenze mazziniane, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
clipparo
s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...