DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Lorenzo Virili per il Monte d'oratione di Lorenzo Davidico, stampato nel 1550, Battista di Rosi per un paio di avvisi a stampa, il cardinale Francesco di Tournon per i Varia epigrammata di Matteo Spinelli (1552), Dionigi Atanagi, Agostino di Cravaliz ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] 30).
Di ritorno da Venezia, Zannini intraprese con il duca Francesco V, rientrato a Modena il 10 agosto 1848, una trattativa per a Londra «dove recò a Mazzini l’ultimo saluto della madre» (Rosi, 1937, p. 634). Nel dicembre del 1855 si recò a Tangeri ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] 166-168; G. Corti, Notizie inedite sui pittori fiorentini Carlo Portelli, Maso da San Friano, T. T., Francesco Furini, Fabrizio e Francesco Boschi, Giovanni Rosi, in Paragone. Arte, XXVIII (1977), 331, p. 55; I.M.J. Paulussen, T. T., ritrattista dei ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] allegato a una lettera in data 31 marzo 1805, in I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Id., I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna 1983, ad Ind.; M. Rosi, Diz. del Risorg. naz., III, p. 51; Encicl. bresciana, IV ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Buda, a Würzburg, provvedendo all'educazione degli arciduchi Francesco e Leopoldo. Per il breve ritorno della Toscana Della vita e delle opere di Augusto Conti, Firenze 1906, p. 40; M. Rosi, L'Italia odierna, Torino 1918, I, pp. 921, 966; G. Delli, ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] 1711, p. 67; L. Siena, Storia della città di Senigaglia, Senigaglia 1746, pp. 138 s., 235 s.; M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie dell'archivio recanatese, Recanati 1895, pp. 232, 236, 248, 313 s., 325; H ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] tra i quali Nicola Fabrizi, Luigi Miceli e Francesco Sprovieri, ne perorarono la causa presso l’allora 1-2, pp. 13-20; Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, ad nomen; Epistolario di Giuseppe Garibaldi, VI-XI, Roma ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] romana (Roma, Galleria comunale d’arte moderna; Francesca Franco, 2004, p. 424).
Prima del 1916 notizie, in Archivio storico siciliano, n.s., XLII (1917), p. 208; G. Rosi, Il paesaggio siciliano nell’arte di D. Q., in Il Mondo, 5 luglio 1925; ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] territori del Ducato di Modena da parte di Francesco IV (3 febbraio 1831). Rimangono peraltro privi in Diz. del Risorgimento nazionale: dalle origini a Roma capitale, diretto da M. Rosi, III, Le persone, Milano 1933, pp.676 s.; C. Spellanzon, Storia ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] della provincia bolognese, Zanolini compì insieme a Francesco Orioli una delicata missione in Romagna, Marche Maioli, A. Z. in Risorgimento italiano, dizionario illustrato, a cura di M. Rosi, IV, Le persone R-Z, Milano 1937, pp. 634 s.; E. Morelli, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
clipparo
s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...