MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] Allori e in particolare le opere di Zanobi Rosi, ma dimostrano anche affinità e conoscenza di maestri 1959, p. 34 n. 407; G. Corti, Contributi alla vita e alle opere di Francesco Furini, in Antichità viva, X (1971), 2, p. 18; A. Barsanti, Una vita ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] sua congregazione – le suore terziarie angeline di san Francesco – e venne proclamata serva di Dio, la P. Schiarini, A. R., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 64 s.; P.G. Franzosi, Le origini delle ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] con un concreto aiuto all’attività di Giuseppe Rosi, Calimero Servoni, Girolamo Pesci, Antonio David, dei Ss. Quaranta Martiri e S. Pasquale Baylon in Trastevere raffiguranti una S. Francesco e l’altra S. Antonio da Padova e s. Diego che venerano l ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] secondo documento, rogato sempre a Pieve di Cadore dal notaio Francesco Vecellio nel 1542, si nominava il fratello secondogenito «ser dimora venne sancito infine dall’iscrizione «[...] Zuanne de Rosi da Mello abita in cividal de Belun», che correva ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] istruiva i suoi coetanei e il giovane principe di Corigliano Francesco Salluzzi, del quale fu istitutore fino al 1796, alle pp. 534-537; Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, Le persone, IV, Milano 1937, ad vocem (di A. Simioni, ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] ; E. Michel, G. T., in Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, a cura di M. Rosi, IV, Milano 1937, p. 369; G. Fonterossi, Per Giovanni Emiliani e per la verità, in Rassegna storica del Risorgimento, XLIX ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] interessi aperti e vivaci: qui venne in contatto con Francesco Paolo Perez, classicista, figura d’autorità all’interno dell , pp. 202, 226; 1° giugno 1913, p. 397; M. Rosi, in Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Le persone, Milano 1933, ad ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] nome dello zio, un contratto col convento di S. Francesco.
Creato, il 9 febbr. 1626, vescovo di Massalubrense Carducci, Su le mem. e i monum. di Ascoli, Fermo 1853, p. 50; M. Rosi, La congiura di G. Centini...,in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] Id., P. S., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 914-916; G. Martinola, Nuove notizie 2, pp. 51-70; Id., Altre notizie su S. P. e Adeodato Franceschi, ibid., XCVII (1985), 1, pp. 29-34; A. Marra, Pilade ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] nel collegio di Spello retto dall'educatore Vitale Rosi, legato al movimento dell'educazione popolare e influenzato Fermezza e nel 1881 fu tra i fondatori della loggia Francesco Guardabassi entrata nel Grande Oriente d'Italia.
Tale protagonismo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
clipparo
s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...