Cuny, Alain
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] (1953) di Michelangelo Antonioni e, nel ruolo di un garibaldino, a Camicie rosse (1952) di Goffredo Alessandrini (terminato da FrancescoRosi). In Francia, s'impose nella versione cinematografica di Notre-Dame de Paris, dal romanzo di V. Hugo con la ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] nei film di FrancescoRosi, ai quali ha dato un contributo rilevante. Tra i suoi interventi più apprezzati quello in Nuovo cinema Para-diso (1988) di Giuseppe Tornatore, regista per il quale ha firmato anche la scenografia di Una pura formalità (1994 ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno, Vittorio
Diego Del Pozzo
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] in La caduta degli angeli ribelli (1981) di Marco Tullio Giordana e il 'moralizzatore' Rocco in Tre fratelli (1981) di FrancescoRosi, ruolo per il quale vinse il Nastro d'argento.
Nonostante i consensi ottenuti, fu in Francia che trovò un ambiente ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
clipparo
s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...