GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] imprese editoriali, oltre i confini della città di origine. Nel ruolo inedito di stampatore, in associazione con il ravennate FrancescoRosi, nell'aprile del 1516, presentò istanza al Consiglio comunale di Ravenna, per l'avvio di una tipografia mai ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] ma si trovano anche servizi realizzati in Sicilia (l’occupazione delle terre nel 1956, il set del film Salvatore Giuliano di FrancescoRosi nel 1962, il terremoto a Montevago nel 1968), in Calabria (le raccoglitrici di olive nel 1959), nei paesi dell ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] dieci anni che nel libro il C. si toglie, figurandosi diciottenne, nonché la mancanza del suo nome sia nel Dizionario del Rosi, sia in quello degli Eroi garibaldini del Castellini, ove invece compare il fratello sotto il nome errato di Cecchi. Famose ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] la recitazione e accettò la parte di Paolo nella Francesca da Rimini presso il locale teatro Rossini. In 66 s., 83, 90, 92, 99, 104, 108, 134, 144, 146; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; A.M. ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Lorenzo Virili per il Monte d'oratione di Lorenzo Davidico, stampato nel 1550, Battista di Rosi per un paio di avvisi a stampa, il cardinale Francesco di Tournon per i Varia epigrammata di Matteo Spinelli (1552), Dionigi Atanagi, Agostino di Cravaliz ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
clipparo
s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...