ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] sacerdote nel marzo del 1828. Il vescovo Giovanni Francesco Toppia gli affidò incarichi di insegnamento, ma dal 1831 ind.; I. Cremona Cozzolino, La donna nella vita di Giovanni Ruffini, in Giovanni Ruffini e i suoi tempi, Genova 1931, pp. 371-375; ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] 1956 sono i progetti dell'asilo nido di villaggio "Ruffini" a Palermo e della Casa della maternità e dell'infanzia avvicinandosi ad una sensuale corposità di stesura prossima ai modi di Francesco Camarda, pittore palermitano e suo amico.
L'E. fu un ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] restaurato il Ducato, il L. fu inviato a Parigi da Francesco IV d'Austria-Este (insieme con A. Boccolari, vicedirettore della (qui la guida è I. Pindemonte), su L. Mascheroni e P. Ruffini, il grande matematico e medico di cui il L. aveva sposato la ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] monografia (Torino 1931), e soprattutto Carlo Alberto (Carlo Alberto e Francesco IV: lettere inedite, in Il Risorgimento italiano, XX [1927], nuovo, che stava suscitando grande interesse in Italia (F. Ruffini, B. Croce, A. Casadei, F. Chabod, D. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] delle Fiandre; in particolare, nel 1572 divenne socio di Francesco Turrettini per la lavorazione e la vendita della seta. Il pp. 99, 112, 155; F. Ruffini, Studi sui riform. ital., a cura di A. Bertola-L. Firpo-E. Ruffini, Torino 1955, p. 422; V. ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] loro voto a favore di Carlo d’Asburgo; lo sconfitto Francesco I mantenne tuttavia la sua amicizia per D., che . A. Rochon, 2° vol., Paris 1974, pp. 45-79; F. Ruffini, Commedia e festa nel Rinascimento. La Calandria alla corte di Urbino, Bologna 1986 ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] sperava che l'aria migliore giovasse anche alla piccola e malaticcia Francesca, nata il 16 dic. 1808. Ben presto, però, più le repressioni del 1833 portarono alla morte in carcere di Iacopo Ruffini, carissimo amico di famiglia. Il 26 ottobre di quell' ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] risolvere la vertenza sorta nel 1691 tra Ferdinando e Francesco Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Nello stesso anno era farnesiana pel ducato di Castro, Parma 1915, passim; F. Ruffini, L'Ordine Costantiniano e Scipione Maffei, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] " anche presso i compagni più cari, come Francesco Carrega; sosteneva di voler "vivere sconosciuto" e G. Salvemini, Ricerche e documenti sulla giovinezza di G. Mazzini e dei fratelli Ruffini, in Studi storici, XX (1911), pp. 29-34; A. Luzio, La ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Accademia ligustica di belle arti, dove ebbe come insegnanti Francesco Baratta per la pittura, e, come professore di Genova, Galleria d'arte moderna), Giuseppe Frascheri e Giovanni Ruffini (entrambi a Imperia, Pinacoteca civica).
Alla Promotrice del ...
Leggi Tutto