GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] , dove si conservano le sue statue in marmo di S. Francesca Romana e di S. Angela Merici.
Nello stesso anno il scultore, in Giornale degli architetti, I (1847), 12, pp. 90 s.; A. Ruffini, Guida di Roma e suoi dintorni, Roma 1857, p. 279; O. Raggi, ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] , Vite dei primi compagni del glorioso patriarca de’ Minimi S. Francesco di Paola, con le vite e memorie d’altri religiosi e tempi: 1507-1902, II, Roma 1908, pp. 504-506; G. Ruffini, Sotto il segno del Pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] Monte Mario a Roma; si trasferì poi fino all'anno successivo a Venezia, dove completò gli studi di composizione con Francesco Malipiero.
Diede numerosi concerti a Firenze, Napoli, Lucerna, Bagni di Casciana e Roma dove il 19 febbr. 1916 all'Augusteo ...
Leggi Tutto
Il giuramento del 1931
Angelo Guerraggio
Il giuramento del 1931
La legge Casati del 1859 non prescriveva alcun giuramento speciale per i professori universitari, equiparati a tutti gli altri impiegati [...] Gaetano De Sanctis, Giorgio Errera, Giorgio Levi Della Vita, Fabio Luzzatto, Piero Martinetti, Bartolo Nigrisoli, Francesco ed Edoardo Ruffini, Lionello Venturi (e appunto Vito Volterra). Le loro sono storie diverse, solo parzialmente intrecciate. Il ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] nella Biblioteca Gozzadini di Bologna.
B. morì a Bologna il 13 ag. 1469 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Non deve essere confuso col suo antenato Bornio di Catelano, canonico della Collegiata di S. Maria Maggiore di Bologna, decapitato ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] a far ritorno in patria dopo aver ottenuto dal duca di Modena Francesco IV d'Austria-Este il permesso di dimorare a Carpi e di Lugli: memorie, Bologna 1924, pp. 29s.; G. Ruffini, La congiura estense nell'inquisizione dei modenesi catturati dall ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] alla esposizione di Parigi di quell'anno.
Il B. morì a Genova il 14 nov. 1878.
Bibl.: G. Faldella, Ifratelli Ruffini. Storia della Giovine Itaha,Torino-Roma 1895, p. 758; G. Lorigiola, Cronistoria documentata illustrata dei fatti di Genova, marzo ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] fu tale che già nel 1774 il duca Francesco III lo chiamò alla cattedra di analisi matematica dell , n. 41; Novelle letter. di Firenze, XXVI (1765), coll. 601 s.; P. Ruffini, Teoria generale delle equazioni, I, Bologna 1799, p. 34; F. Carlini, P. C ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] d’età. Nel 1990 scrisse Tre poesie dal “Canzoniere” di Francesco Petrarca per soprano e viola, ultima composizione completata. Il lavoro si Bonsanti del Gabinetto Vieusseux, Fondo Prosperi (curatore Mario Ruffini).
Fonti e Bibl.: R. Cresti, C. P ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] settantadue firmatari dell’atto di decadenza del duca Francesco IV, che inoltre istituiva un governo provvisorio guidato ’31 (Cesare Rosa), Modena 1910, p. 30; G. Ruffini, La congiura estense nell’Inquisizione dei Modenesi catturati dall’Austria, in ...
Leggi Tutto