• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Storia [6]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia contemporanea [4]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] da Mino Martinazzoli (incluso l’appoggio a una eventuale candidatura di Giuseppe De Rita a sindaco di Roma contro il verde Francesco Rutelli)96, ma deve prendere atto che la blindatura del voto cattolico attorno ad esso non è più realizzabile e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Rumor, Flaminio Piccoli, Emilio Colombo, Paolo Emilio Taviani e Francesco Cossiga, si coagulò intorno all’opposizione a Fanfani e alla la partita per il sindaco si giocò tra Francesco Rutelli e Gianfranco Fini, segretario del Movimento sociale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] e molti Paesi dell’Est investirono sulla diversità culturale. L’Italia firmò la Convenzione nel 2007, il ministro Francesco Rutelli attivò una commissione di consulenza e promozione di iniziative che aveva al centro studiosi e istituzioni legate ai ... Leggi Tutto

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] : è il 5 febbraio 1999 quando il «professore» realizza tale progetto con i sindaci di varie città tra cui Roma (Francesco Rutelli), Catania (Enzo Bianco) e Venezia (Massimo Cacciari) e l’ex magistrato di «Mani Pulite» Antonio Di Pietro, fondatore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le parole dell'anno

Il Libro dell'Anno 2011

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Le parole dell’anno Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] , laureificio di Tullio Gregory, parentocrazia di Potito Salatto, pensabenista di Giovanni Sartori, polveronismo di Francesco Rutelli, protestite di Lidia Lombardi, rallentismo di Giulio Tremonti, schienadrittismo di Aldo Grasso e zerbinocrazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il sacco di Partitopoli

Il Libro dell Anno 2012

Marco Damilano Il sacco di Partitopoli A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] , senza controlli e senza limiti. «Tutti i bilanci dei partiti sono falsificabili», si giustifica l’ex leader della Margherita Francesco Rutelli, per non dire che sono tutti falsi. «Un partito può benissimo buttare i soldi dalla finestra, non c’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

pedonalizzatore

NEOLOGISMI (2018)

pedonalizzatore s. m. Chi dispone che una zona sia pedonalizzata. • [Matteo] Renzi torna a vestire i panni del «pedonalizzatore», i primi del resto indossati da sindaco ai tempi di piazza Duomo nell’ottobre [...] rimprovera di essere troppo radicale [Ignazio Marino] replica: «Io? Io sono un conservatore. Alcuni giorni fa ho visto Francesco Rutelli e gli ho detto “il vero pedonalizzatore sei tu”. A metà degli anni Novanta, lui prevedeva la chiusura integrale ... Leggi Tutto
TAGS: CHIUSURA INTEGRALE – FRANCESCO RUTELLI – IGNAZIO MARINO – ITALIA – LAZIO

neostatalista

NEOLOGISMI (2018)

neostatalista agg. Che ripropone un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali. • La via d’uscita non è un nuovo berlusconismo travestito: abbiamo visto gli effetti della corsa al rimorchio [...] è un governo neostatalista. Non è un’alleanza di sinistra dai toni affabulatori, ma priva di una credibile progettualità. (Francesco Rutelli, Messaggero, 22 novembre 2011, p. 9, Primo Piano) • Già c’è una marcia d’avvicinamento di [Angelino] Alfano a ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – FRANCESCO RUTELLI – FRANCO BASSANINI – CENTRODESTRA – MARIO MAURO

Bisignani-gate

NEOLOGISMI (2018)

Bisignani-gate loc. s.le m. inv. Scandalo che ha avuto come protagonista Luigi Bisignani, giornalista e faccendiere. • Alla vigilia di una due giorni difficile per il governo Berlusconi, la Camera aveva [...] Meli, Corriere della sera, 21 giugno 2011, p. 13, Primo Piano) • «L’idea di regolamentare l’attività di lobby», dice [Francesco] Rutelli, «è di stretta attualità» dopo il Bisignani-gate. Un’inchiesta, aggiunge, «che non va presa per oro colato e che ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARIA TERESA MELI – INGL

euro-arabo

NEOLOGISMI (2018)

euro-arabo agg. Relativo al continente europeo e al mondo arabo. • Carletto [Ancelotti] al Real Madrid per sostituire [José] Mourinho, al quale il Manchester City avrebbe offerto un contratto quinquennale [...] all’Unesco nella conferenza euro-araba. Sono impegnato nella difesa del Patrimonio culturale dell’umanità offeso dalle guerre» (Francesco Rutelli intervistato da Paolo Conti, Corriere della sera, 12 dicembre 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – STERLINE – ALGERIA – MAROCCO – TUNISIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
rutellismo
rutellismo s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella convocata dal leader nazionale di «Democrazia...
rutellata
rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali