Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] - Bari, Laterza.
Porro, Marzio (1983), I linguaggi della scienza e della tecnica, in Beccaria 19834, pp. 181-206.
Sabatini, Francesco (1990), Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una tipologia generale dei testi, in Corso di studi ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] Francke, 3 voll.).
Russi, Cinzia (2008), Italian clitics. An empirical study, Berlin - New York, Mouton de Gruyter.
Sabatini, Francesco (1988), La comunicazione e gli usi della lingua. Pratica, analisi e storia della lingua italiana, Torino, Loescher ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] .
Mortureaux, Marie-Françoise (a cura di) (1982), La vulgarisation, «Langue française» 53, numero speciale.
Sabatini, Francesco (1999), ‘Rigidità-esplicitezza’ vs ‘elasticità-implicitezza’: possibili parametri massimi per una tipologia dei testi, in ...
Leggi Tutto
Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] sulla lingua italiana, Firenze, Le Monnier, pp. 187-190 (1a ed. 1949; rist. in Chiantera 1989, pp. 75-78).
Sabatini, Francesco (1968), Il messaggio pubblicitario da slogan a prosa-poesia, «Il Ponte» 24, 8, pp. 1046-1062 (rist. in Le fantaparole ...
Leggi Tutto
La locuzione nomi di strumento designa una sottoclasse di ➔ nomi che hanno le seguenti caratteristiche:
(a) sono parole complesse, derivate da nomi o verbi (➔ denominali, nomi; ➔ deverbali, nomi), che [...] base sia il locale in cui tali operazioni vengono effettuate (filatoio, accoppiatoio).
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (2008), Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli-Larousse.
Dressler, Wolfgang U. (1986 ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione tradizionale, i nomi concreti sono quelli indicanti «oggetti di natura fisicamente percettibile» (Sabatini & Coletti 2007: ad vocem, «nome»), come cane, mela, albero, casa, acqua, [...] & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
SabatiniFrancesco & Coletti, Vittorio (2008), Il Sabatini-Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli-Larousse.
Schmid, Hans-Jorg (2000 ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] , Cesati, pp. 93-112.
Pratellesi, Marco (2008), New journalism. Teorie e tecniche del giornalismo multimediale, Milano, Mondadori.
Sabatini, Francesco (1997), Pause e congiunzioni nel testo. Quel ‘ma’ a inizio di frase …, in Norma e lingua in Italia ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] , paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti, spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli.
Sabatini, Francesco (1963), Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell’Italia mediana e meridionale, Firenze, Olschki.
Skok, Petar ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] non si dica, menare il can per l’aia, vin santo, cuor di leone, a rigor di logica.
DISC 1997 = Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Firenze, Giunti.
GRADIT 1999-2007 = De Mauro, Tullio (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] storia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 284-303.
Rossi, Fabio (2006), Il linguaggio cinematografico, Roma, Aracne.
Sabatini, Francesco (1997), Prove per l’italiano ‘trasmesso’ (e auspici di un parlato serio semplice), in Gli italiani ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...