Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, FrancescoSansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] veneziana, pp. 70-71, 222; e E. Arslan, Venezia gotica, pp. 149-150.
213. M. Sanudo, Vitae, col. 766.
214. FrancescoSansovino, Venetia città nobilissima et singolare descritta in XIIII libri, Venetia 1581, c. 123v (p. 325 dell'ediz. 1663).
215. P ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] VV., Dietro i palazzi. Tre secoli di architettura minore a Venezia 1492-1803, Venezia 1984, p. 57 (pp. 45-58).
134. FrancescoSansovino, Delle cose notabili che sono in Venetia [1565>, Venetia 1587, p. 63.
135. M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] per il soffitto della Sala delle quattro porte, distrutti poco dopo dall'incendio del 1574. L'avevano preceduto FrancescoSansovino nel 1556 (con lo pseudonimo Anselmo Guisconi) e Pietro Contarini nel 1542, inserendo nell'ambito di testi più ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , p. 129.
44. K. Nehlsen von Stryk, "Ius commune", pp. 129-130.
45. G. I. Cassandro, La curia, p. 120.
46. FrancescoSansovino, L'avvocato, Venezia 1554, cc. 6r-9v.
47. Vettore Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] organizzando rituali civici e redigendo guide della città (26). Il più noto cantore di Venezia "città nobilissima et singolare" fu FrancescoSansovino, al quale si deve, tra l'altro, il primo tentativo, da lui stesso e da altri più volte ripreso ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] solco di una tradizione editoriale che è possibile far risalire almeno a Venetia città nobilissima et singolare (1581) di FrancescoSansovino; si trattava cioè di compendi nei quali i monumenti e le ricchezze artistiche formavano un tutt’uno con la ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] successe" per dimostrarlo. Indicativo che in quella sorta di introduzione illustrativa alla città (e la terrà presente FrancescoSansovino) costituita da La città di Venetia, ossia, come vuole il titolo latino, De origine, situ et magistratibus ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] li animavano in tanto dispendio di mezzi e spesso di appassionate energie. Tali sono molte di quelle elencate da FrancescoSansovino nella sua celebre guida Venetia città nobilissima et singolare, edita a Venezia nel 1581: esse sono incluse nella ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] ; ma v. anche ibid., Miscellanea atti diplomatici e privati, b. 5, nr. 173, doc. 1261 aprile.
4. A partire da FrancescoSansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1581, p. 121. L'errore, ancora accolto dagli studi più recenti sulla ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] gradita di tutto era la partecipazione al carnevale.
Una vera corrente di stranieri, con la Venetia di FrancescoSansovino alla mano, o con la successiva guida, giustamente intitolata Forestiere illuminato, si metteva in maschera (cosa assolutamente ...
Leggi Tutto