DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] che ha, al di fuori delle pagine parutiane, il suo oggettivo riscontro nella celebre guida di Venezia di FrancescoSansovino, laddove, nel cenno alle "librerie particolari" di "singolar stima", viene appunto menzionata, con quella dell'"eletto d ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] Mantova; per Castro paiono plausibili le informazioni fornite da Giustiniano Martinioni nella sua prosecuzione dell'opera di FrancescoSansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1663.
25. G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, p. 309.
26 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] nuovo il Savorgnan e il D., accompagnato da Giacomo di Castello e Francesco di Cergneu, due degli esponenti più in vista dei "torriani", (1532-1562)di Giovanni Matteo Bembo ricordata da FrancescoSansovino nella Vita (Venetia 1565) a lei dedicata. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] 663; V, pp. 102, 945; L’arte, 1, pp. 44; 2, pp. 692-694, 700-703, 757; E. Bonora, Ricerche su FrancescoSansovino imprenditore librario e letterato, Venezia 1994, ad ind.; G. Agosti, Su Mantegna …, in Prospettiva, n. 73-74 (genn. -apr. 1994), pp. 131 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] ", da eminenza maestosamente ammonente, tutti richiedenti per la costruzione una spesa eccedente i 200.000 ducati, FrancescoSansovino lo giudicherà uno dei quattro "principalissimi di tutti i palazzi" sul Canal Grande, apprezzandone in particolare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Guicciardini et ridotti a moralità.
Il G. aveva intitolato in realtà l'operetta L'hore di ricreatione, ma FrancescoSansovino, cui nel 1563 egli aveva incautamente inviato in visione il manoscritto unitamente a quello dei Comentarii, l'aveva fatta ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] depositati in Zecca, all'interesse del 14%.
Il C. morì a Venezia il 13 febbr. 1573. Se FrancescoSansovino metteva in rilievo la figura del "senator prestantissimo, et eloquentissimo",che il monumento funebre intendeva rappresentare "eroicamente",la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] monumentalità e di una calcolata collocazione delle figure nello spazio.
L'opera successiva al cantiere di S. Giobbe in cui FrancescoSansovino (1581, p. 63) accreditava l'intervento del L. è il Monumento funebre di Pietro Mocenigo ai Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] . 227-229, doc. 13). Del soggiorno dello scultore in laguna riferì subito l’Albertini (1510, 1893, p. 8). Più tardi, FrancescoSansovino (1581) asserì la paternità del fiorentino per la statua del Marte in marmo della tomba di Benedetto Pesaro nella ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] S. Giustina a Venezia, di cui gli stessi Morosini erano parrocchiani e benefattori.
Secondo la testimonianza cinquecentesca di FrancescoSansovino (Venezia città nobilissima..., 1581, p. 42), la «palla grande» di S. Giustina era stata eseguita «assai ...
Leggi Tutto