BIANCO, Simone
Camillo Semenzato
Figlio di Nicolò nacque a Loro (Arezzo), come si apprende dal suo testamento del 1547. Mancano notizie di una sua attività in Toscana: il Vasari lo ricorda tra gli scultori [...] disperso, della moglie di un Nicolò Molino e aggiunge che Tiziano e Sansovino sono d'accordo con lui nell'ammirarlo.
Si conoscono del B. di alcune opere non firmate.
Continuatore del B. fu Francesco dei Sordi, attivo dopo la metà del secolo in Padova ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] accompagnare a Firenze l'arciduchessa Giovanna d'Austria, sposa di Francesco de' Medici, e l'anno successivo il duca lo 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
Bibl.: F. Sansovino, Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] p. 18) e quattro sue poesie in lode del Sansovino e del Goritz sono raccolte tra i Coryciana.Nessun'altra notizia note pp. 248-263), da R. Francolini. Poesie latine di Francesco Arsilli medico e poeta senigalliese del sec. XVI,Senigallia 1837, pp. ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] a Tiziano del dicembre 1547), con il Sansovino (lettere dell'Aretino a Sansovino dell'ottobre 1549, gennaio 1550, febbraio (Borsetti, Giulianelli - Mariette, ecc.), fu spesso confuso con Francesco, suo padre. Dissiparono l'equivoco il Morelli, con una ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] a Roma e seppellito nella chiesa di S. Maria del Popolo, cara alla famiglia della Rovere, e commissionò poi ad Andrea Sansovino un grande monumento sepolcrale, terminato nel 1509 e situato nel coro, accanto a quello, opera dello stesso artista, del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] , da eseguirsi a S. Maria dei Servi, "Maistro Bortolamio di Francesco da Bergamo schultor abitante a Santo Apostolo" era presente, e il alla molteplice attività di Iacopo Sansovino.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare ...
Leggi Tutto
BAFFO, Franceschina
Claudio Mutini
Nacque ai primi del sec. XVI a Venezia, forse da Girolamo Baffo, che fu provveditore e capitano in Napoli di Romania e poi senatore. Oltremodo scarse le notizie biografiche. [...] notevole prestigio intellettuale, se ancora nel secolo successivo Francesco Antonino Della Chiesa ricordava che "fiorì con sì gran del Betussi (Venezia 1543)insieme al Pigna e al Sansovino, mentre nel Raverta dello stesso autore essa è piuttosto una ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] " che negli anni 1490-93 riceve pagamenti per indorature e pitture alle sculture lignee dell'intagliatore tedesco Lardo (Leonardo); F. Sansovino attribuiva al B. pitture, ora non reperibili, nelle chiese di S. Basso e di S. Antonino a Venezia.
In ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Galasso
Luisa Bertoni Argentini
Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] dal Sansovi no. L'A. scrisse anche una commedia, cui allude Francesco Torre nella lettera indirizzata all'A. il 26 sett. 1537, huomini..., II, Venetia 1546, pp. 96-98; F. Sansovino, Delle lettere di diversi re et principi et cardinali et altri ...
Leggi Tutto
BORRI (Borra), Luigi
**
Nacque a Parma il 15 apr. 1517 da Girolamo, che nel 1514 aveva curato con Galeazzo Piazza una revisione degli Statuti della città, e dalla seconda moglie di lui, Daria di Giacopo [...] sposò una Bajardo, dalla quale ebbe due figli, Girolamo e Gian Francesco. Minato forse dalla tisi, morì a 28 anni, il 1º , Bologna 1543, dedicato al marchese Luigi Gonzaga, che il Sansovino utilizzò nei suoi Annali turcheschi.
Bibl.: F. Borri, L ...
Leggi Tutto