• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [62]
Arti visive [17]
Storia [16]
Letteratura [14]
Religioni [11]
Economia [5]
Diritto [4]
Musica [4]
Diritto civile [3]
Lingua [3]

BIENAIMÈ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENAIMÈ, Luigi Bianca Asor Rosa Saletti Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] Antonio a Carrara (via Verdi, già stradone San Francesco) è oggi monumento nazionale per le formelle in Protomoteca Capitolina, in Capitolium, XXXI (1956), pp. 40-42; A. Sacchetti Sassetti,A. M. Ricci e B. Thorvaldsen, in Archivi, XXIII(1956), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANTIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS (De Sanctis) Jean Lionnet Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela. Bernardino, di cui sono ignote le [...] le musiche della settimana santa: infatti. il predecessore Francesco Grassi morì nel mese di marzo 1703 e non Note d'archivio, I (1924), pp. 116-129, 355-375; A. Sacchetti Sassetti, La cappella musicale del duomo di Alatri, Rieti 1956, p. 5; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS (1)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Leonardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] Nel 1371 fece parte, insieme col fratello Francesco, della Balia di cinquantanove cittadini eletta per I (1876), pp. 310-313; Id., Note alla vita di F. Ferrucci scritta da F. Sassetti, in Arch. stor. ital., App., IX (1853), pp. 462 s.; A. Sapori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna di Filippo Carnesecchi. I Ferrucci erano tradizionalmente dediti alla mercatura ed all'attività bancaria, [...] a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp.127 s., 133(per il padre Francesco); L. Passerini, Note alla vita di F. Ferrucci scritta da F. Sassetti, in Arch. stor. ital., App., IX(1853), pp. 462 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Valerio Giacomini Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] tesoro. Morì il 15 apr. 1837 e fu sepolto in S. Francesco al ponte Sisto. Del B. restano le reliquie del suo erbario dell'erbario Borgia,ibidem, pp. 217-267; A. Sacchetti Sassetti, Rieti nel Risorgimento italiano (1796-1870), Rieti 1911, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO di Filippo di Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino) Morena Costantini Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario di Firenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] morto nel 1503 senza aver potuto neppure iniziare l'opera (Sacchetti Sassetti, 1956, p. 7). L'impresa della cappella durò circa altre opere di F. e giustamente avvicinato alla cultura di Francesco Laurana (G. De Francovich, Un gruppo di sculture umbro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERLI, Tanai

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Tanai Claudia Tripodi NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427. Residente nel quartiere [...] famiglie più in vista dell’ambiente mediceo (Martelli, Frescobaldi, Sassetti, Lenzi, Pucci) e le nozze eccellenti che seppe combinare governo che ne seguì. Pesa su Nerli il giudizio di Francesco Guicciardini (1931, pp. 115 s.) che nel rammentare il ... Leggi Tutto

NERLI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Jacopo Claudia Tripodi NERLI, Jacopo. – Nacque a Firenze, da Tanai di Francesco dei Nerli e da Giovanna di Gino Capponi il 13 ottobre 1461. Settimo di dieci figli maschi (senza contare le sei [...] che lo definiva, come il padre e i fratelli, suo grande amico, Ricordanze, c. 99r). Nel novembre 1485 sposò Lisabetta di Francesco di Tommaso Sassetti che gli portò in dote la somma di 1860 fiorini. Banchiere e mercante, fu a capo di una compagnia di ... Leggi Tutto

ANGELO da Rieti

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Rieti (Angelo Tancredi) Riccardo Pratesi Figlio di Tancredi, quantunque qualcuno voglia rivendicarlo ad Assisi, fu certamente di Rieti, dove in documenti locali appaiono suo padre, il fratello [...] , specialmente le secondarie, mettono in risalto che s. Francesco l'ebbe tra i suoi più intimi, nei suoi viaggi trium ordinum S. Francisci, Romae 1908, p. 408; A. Sacchetti Sassetti, Anecdota franciscana reatina, Potenza 1926, pp. 35-38 (e v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Vittoria Marco Chiarini Nacque a Firenze nel 1678 e fu attivo, come scultore e stuccatore, soprattutto a Firenze e nella provincia. Scarse le notizie che lo riguardano e scarse le opere pervenute, [...] dedica fino al 1894 si trovava sull'altare della cappella Sassetti, in chiesa, dov'era stato collocato dall'autore. Firenze alla metà del dicembre 1739 a Porta S. Gallo in onore di Francesco I e di Maria Teresa d'Austria (ne dà anche il grafico) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sasso
sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali