DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Corsini, Portinari, Capponi, Martelli, Sassetti, Guicciardini, e delle più importanti Cancellerie , XVI (1889), p. 302; F. Roediger, Sabadino degli Arienti e Francesco Tranchedino: lettere inedite a B. D., Firenze 1889; R. Röhricht, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] de Santangel o ancor più quella di Giovanni da Verrazzano a Francesco I - si collocano le tre lettere manoscritte del Vespucci a l'espressione più perfetta nelle lettere dall'India di Filippo Sassetti.
Un'altra forma di relazione di viaggio è il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] condizione di emigrato. Bloccato anche dal provvedimento di re Francesco I del 16 ag. 1825, che vietava il rilascio dal 1516 al1910, Buenos Aires 1910, pp. 94, 97; A. Sacchetti-Sassetti, P. D. a Parigi, in Per le nozze Manzoni Ansidei, Perugia 1913 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] tre cardinali, fu scelto per l'arbitrato tra Eugenio IV e Francesco Sforza, ed e chiaro che sia all'interno sia all'esterno . 78;E. Borsook-I. Offerbaus, Storia e leggenda nella Cappella Sassetti, in Studi in onore di U. Procacci, in corso di stampa ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] ad oggi, Roma 1942, pp. 196 s.; A. Sacchetti Sassetti, Gio. Lorenzo Bernini a Rieti, in Archivi, XXII (1955 De Lotto, ibid., p. 215 (s.v. Domenico Mari e s.v. Francesco Mari); J. Bernstock, La tumba del cardenal Domingo Pimentel de Bernini, in Archivo ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] fu nominato censore, in associazione alla nomina a console di Francesco Bonciani. Al 1590 risale anche il suo ingresso nell’ a partire nuovamente e trovare ospitalità a Goa presso Filippo Sassetti, mercante e studioso di cose indiane, e suo compagno ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] Bartoli, Lorenzo Giacomini e Filippo Sassetti).
Sono assai scarse le notizie su di lui, legate i Giunti, uscì con sua prefazione la princeps del Furto, commedia di Francesco D'Ambra (morto due anni prima), rappresentata in tre occasioni a Firenze ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] Pisa, seguendo le lezioni del filosofo peripatetico Francesco Buonamici. A quel periodo risalgono due esemplari Firenze, II, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, p. 311; F. Sassetti, Lettere da vari paesi, 1570-1588, a cura di V. Bramanti, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di Caterina Giustiniani Savelli. Ancora entro il 1739 dipinse per i Sacchetti Sassetti di Rieti l’Estasi di S. Francesco e S. Maria Maddalena (donate da Angelo Sacchetti Sassetti, nel 1958, al locale Museo civico). Nella chiesa di Santa Scolastica a ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] lo scultore Cosimo Fancelli, gli scalpellini Francesco Ortolani, Simone Castelli, Andrea Appiani, ), p. 121; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma 1966, pp. 267 s.; A. Sacchetti Sassetti, Il duomo di Rieti, Rieti 1968, pp. 42-51; C. D’Onofrio, Roma nel ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...