DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] musicista del D., Bernardino, frate minore nel convento di S. Francesco a Gubbio, che fu maestro di cappella del duomo di questa publice exponuntur, Perusiae 1678, p. 39; A. Sacchetti-Sassetti, La cappella musicale del duomo di Rieti, in Note d ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] anno l'esecuzione delle musiche nella chiesa di S. Francesco a Ripa per la festa della beata Giacinta Marescotti. Roma 1938, I, p. 140 I, pp. 389 s., 402 A. Sacchetti Sassetti, La Cappella musicale del Duomo di Rieti, in Note d'archivio per la storia ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] giunto al Museo civico di Rieti dalla chiesa di S. Francesco (avvicinato a Marcantonio dallo Gnoli, La quadreria, p. 'artista, provocando controversie con il committente e i suoi eredi (Sacchetti-Sassetti, docc. IX e X, pp. 96 s.), non condusse mai ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] del C., che non ebbe discendenti, nonostante i due matrimoni contratti con Francesca di Jacopo degli Asini (di cui sappiamo solo che era ancora viva nel 1383) e con Frondina Sassetti. Si sa che nel testamento provvide a lasciare all'Ospedale di S ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] nel convento di S. Iacopo tra Fossi e rogato da Francesco Parenti, notaio pubblico fiorentino, il 3 ott. 1572.
Il cc. 7, 74, 105, 120, 129; Tratte 1530-1555, n. 72. F. Sassetti, Orazione inedita in morte di T. D., Bologna 1856;M. G. Cinelli, Le ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] di Lione, etc."); Carte strozziane, s. 3, f. CXVI, cc. 109 s. (scritta di compagnia fra Filippo di Filippo Strozzi e Giovan Francesco Bini e Neri di Gino Capponi di Lione, anno 1532); f C, cc. 32, 35 (lettera di Filippo Strozzi a Neri Capponi e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] di Narni, 1722" (Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, p. 234).
Le ultime fonti testimoniano la presenza del G. in Note d'archivio, XVI (1939), p. 245; A. Sacchetti Sassetti, La cappella musicale del duomo di Rieti, ibid., XVII (1940), ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] stato univoco: mentre lo zio del F., Bartolomeo di Francesco Ferrucci, dava il suo appoggio agli Albizzi, il F. , 183; L. Passerini, Note alla vita di F. Ferrucci scritta da F. Sassetti, in Archivio stor. ital., App., IX (1853), p. 464; N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] Hurmūz. Peggio ancora gli capitò durante la traversata dello stretto di Hurmūz: qui, secondo le notizie che il Sassetti mandava al granduca di Toscana Francesco I il 23 genn. 1586 (il B., a proposito di questo episodio, nelle sue lettere agli amici ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] della cappella di S. Barbara nel duomo stesso (Sacchetti-Sassetti, 1968), decorazione di cui non rimane traccia e che non ad affresco e stucco della cappella della S. Croce in S. Francesco a Terni con Storie di Elena e Costantino.
L'autografia in ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...