COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] , il padre Gregorio Fontana dell'università di Pavia, il veneziano Antonio Maria Zanetti, Scipione Maffei, FrancescoSaverioCastiglioni (successivamente, papa Pio VIII), Girolamo Tiraboschi, coi quali rimase a lungo, soprattutto con quest'ultimo ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] delle sue opere: tra questi G. Mazzuchelli, A. Zeno, A. Lazzarini, A. Olivieri, T. Benigni. Corrispose anche con FrancescoSaverioCastiglioni, il futuro Pio VIII, cui predisse l'elezione. Oltre che sui letterati, il L. raccolse memorie anche sugli ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] , col Compagnoni, col Lancellotti, coll'Odorico, col Vecchietti, con lo Zanetti, col Lanzi, col Morcelli, col Marini, con FrancescoSaverioCastiglioni (poi Pio VIII), coi cardinali S. Borgia, R. Braschi-Onesti, G. Pallotta, F. de Zelada. Fu membro ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] degli zelanti nel marzo del 1829, in occasione del conclave seguito alla morte di Leone XII. L'elezione di FrancescoSaverioCastiglioni, Pio VIII, rappresentò una sconfitta per il G., che aveva sostenuto la candidatura del card. Emanuele De Gregorio ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] del S. Uffizio.
Il 19 apr. 1822 Pio VII lo designò vescovo di Cesena e il suo predecessore, card. FrancescoSaverioCastiglioni, il futuro Pio VIII, lo consacrò nella chiesa romana di S. Carlo ai Catinari.
La diocesi assegnata al nuovo vescovo ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] VIII terminato nel 1830 gli consentirono la partecipazione a due conclavi, che videro l'elezione al soglio pontificio prima di FrancescoSaverioCastiglioni (Pio VIII) e, a distanza di poco più di un anno, di Bartolomeo Mauro Cappellari che, come già ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , di cui la cronaca si legge nel Cortegiano del Castiglione. La razza italiana ricevette da Raffaello alcune delle sue e provvidenze la cristianità del Giappone piantata da S. FrancescoSaverio. E in tutto questo lavoro, usa non pochi collaboratori ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] prezioso anche per la storia del costume del '400" (Castiglioni).
Il '400 insomma si chiude ancora sotto l'impero della che nella fisiologia vanta un Alberto Haller e un FrancescoSaverio Bichat. In questo secolo anche la chirurgia rifiorisce ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] confisca dei beni inflitta al nonno del M., FrancescoSaverio, per aver preso le parti degli Spagnoli nel ’«inclita Nice» di G. Parini, andata sposa nel 1769 a G. Castiglioni Stampa. In sua compagnia è tradizione che egli visitasse l’Italia intorno al ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] chiesa omonima; nel 1744, a Parma, il S. FrancescoSaverio battezza gli indigeni (tema ripreso un anno dopo in S.O. Androsov - V. Strada, Milano 2003, pp. 55-77; G. Castiglioni, Arcadia e sentimento. Novità per P.A. R., in Verona illustrata, 2003, n ...
Leggi Tutto