GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] degli zelanti nel marzo del 1829, in occasione del conclave seguito alla morte di Leone XII. L'elezione di FrancescoSaverioCastiglioni, Pio VIII, rappresentò una sconfitta per il G., che aveva sostenuto la candidatura del card. Emanuele De Gregorio ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] del S. Uffizio.
Il 19 apr. 1822 Pio VII lo designò vescovo di Cesena e il suo predecessore, card. FrancescoSaverioCastiglioni, il futuro Pio VIII, lo consacrò nella chiesa romana di S. Carlo ai Catinari.
La diocesi assegnata al nuovo vescovo ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] VIII terminato nel 1830 gli consentirono la partecipazione a due conclavi, che videro l'elezione al soglio pontificio prima di FrancescoSaverioCastiglioni (Pio VIII) e, a distanza di poco più di un anno, di Bartolomeo Mauro Cappellari che, come già ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] confisca dei beni inflitta al nonno del M., FrancescoSaverio, per aver preso le parti degli Spagnoli nel ’«inclita Nice» di G. Parini, andata sposa nel 1769 a G. Castiglioni Stampa. In sua compagnia è tradizione che egli visitasse l’Italia intorno al ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] chiesa omonima; nel 1744, a Parma, il S. FrancescoSaverio battezza gli indigeni (tema ripreso un anno dopo in S.O. Androsov - V. Strada, Milano 2003, pp. 55-77; G. Castiglioni, Arcadia e sentimento. Novità per P.A. R., in Verona illustrata, 2003, n ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] si devono respingere le notizie di FrancescoSaverio Quadrio (1749): nei testimoni superstiti 65-102; A. Cutolo, I romanzi cavallereschi in prosa e in rima del fondo Castiglioni presso la Biblioteca Braidense di Milano, Milano 1944, pp. 9 s., n. 7 ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] soggetto repubblicano Il general Colli in Roma di FrancescoSaverio Salfi, rappresentato al teatro alla Scala di Milano op. 5, dedicati al nobile dilettante di musica Carlo Castiglioni, autore a sua volta di alcune composizioni da camera stampate ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] erano Agostoni, Roberto Battaglia e Francesco Visconti.
Forte dei successi mondiali, Luigi Cantone, Ercole Domeniconi e Saverio Ragno. L'anno dopo, nel maestro caposala e la moglie Camilla Castiglioni presidente.
Ultimi giorni
Dario, il ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] S. Eufemia), ispirata a quella di Saverio Dalla Rosa conservata a Bergamo nella chiesa di stacco del dipinto di Francesco Morone, ora esposto di P. N., in La parola illuminata, a cura di G. Castiglioni, Verona 2011, pp. 239-250; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] 1764 il governatore di Milano Francesco III d'Este lo volle istitutore Cighera e infine da Saverio Ritter (tutti dottori dell vita di Leonardo da Vinci, Roma 1925; C. Castiglioni, I Prefetti della Biblioteca Ambrosiana (Notizie bio-bibliografiche), ...
Leggi Tutto