Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] politiche» e trasformata nel nome e nei contenuti da FrancescoSaverio Nitti, che ne fu il direttore. La nuova rivista maggiore del peggioramento di B. Invece può aversi un massimo collettivo in sociologia anche quando le posizioni di alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] rivista «La Riforma sociale», fondata nel 1894 da FrancescoSaverio Nitti (1868-1953), diretta in seguito da Luigi l’applicazione dell’organizzazione scientifica del lavoro raggiunga i massimi livelli, anche nella gestione dei servizi e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] seguace dell’intellettuale e uomo politico lucano FrancescoSaverio Nitti (1868-1953), che riteneva l’ approvato uno statuto che lasciava al sistema dell’impresa pubblica il massimo della libertà da parte della politica (Amatori, in Storia dell’Iri ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] affermato esplicitamente in Parlamento dal Ministro dell’industria FrancescoSaverio Nitti nel presentare il disegno di legge interesse pubblico, deve intendersi in linea di massima come contendibile, dovendo quell’interesse semmai essere ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] le strategie di diverse discipline per ottenere il massimo effetto espressivo. Progetti che, se ascoltati, narrano Venezia) di Aldo Rossi (a cura di Gianni Braghieri e FrancescoSaverio Fera) in piazza Caricamento; Ginger and Fred, Rasin Building, ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Storia e ragione d'ogni poesia (1739-1752) di FrancescoSaverio Quadrio, o nella Biblioteca dell'eloquenza italiana (1753) scandalo consente una breve messa a punto. La chiosa di Massimo Danzi a Gaspara Stampa non si estende oltre dieci sonetti: non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] territoriale, quanto di modelli istituzionali. Sintetizzando al massimo, si può dire che dall’antico Stato sabaudo amministrazione nel primo ventennio del Novecento fu però FrancescoSaverio Nitti (1868-1953), allievo di Giustino Fortunato ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] cifre analitiche quell'imperialismo finanziario che trovava in FrancescoSaverio Nitti il suo propagandista più efficace.
Ciò energie" e traducendo "in fatti" la legge del massimo rendimento col minimo mezzo: suoi corollari saranno lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] 1951).
Il 2 agosto 1861, sul giornale francese «La patrie», Massimo D’Azeglio torna sulla questione nella lettera al senatore Carlo Matteucci:
la Luigi Sturzo, ai radicali e socialisti come FrancescoSaverio Nitti, Gaetano Salvemini, Guido Dorso, o ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] in lode di s. Ignazio (pp. 186-215) e di s. FrancescoSaverio (pp. 216-244), nonché quelle per la monacazione di Margherita Doria dei poeti antichi (Platone, Aristotele, Seneca, Plutarco, Massimo Tirio, Omero, Virgilio) quelle dei moderni (G. ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...